Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] a quello stesso collaboratore... oppure ad un fattore che traeva dalla compagnia sopraddetta, ed i quali più ancora... quello della possibilità di approvvigionamento di qualsiasi materia, così come di accrescimento dellaproduzione" (ibid., ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] liberismo accademico, e che ancorava la sua visione da un lato alla sola categoria dellaproduzione, dall'altra all'intervento dello Stato quale fattore politico di modernizzazione. In questo contesto, l'avvento di uno Stato autoritario a superamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] ed. definitiva 1840-1842), che si collocano al sommo dellaproduzione artistica di Manzoni, risultano, a loro volta, estremamente Roma 1975.
M. Corgnati, L. Corgnati, Alessandro Manzoni «fattore di Brusuglio», Milano 1984.
Manzoni europeo, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] della fiducia nel potere d’acquisto della moneta stessa, fattore che induce gli individui a ridurre il valore reale delle sia l’espansione dellaproduzione totale sia l’aumento dellaproduzione di beni strumentali a scapito dellaproduzione di beni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] di singole produttività marginali, essendo «impossibile rilevare nel prodotto complessivo la parte ottenuta da ciascun fattore isolato dellaproduzione» (Studi di critica economica, cit., pp. 237-38), ma soprattutto perché dietro la distribuzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] » e lo Stato. Anche lo Stato, secondo l’autore, è infatti un fattore di produzione, sia pure indiretto. Senza la presenza dello Stato la produzione sarebbe assai minore rispetto a quella altrimenti possibile. Lo Stato garantisce la sicurezza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] una situazione assai particolare che lo differenzia dai possessori degli altri fattoridellaproduzione. Sono i due requisiti di appropriazione e di limitazione naturale dello spazio a qualificare tale differenza.
Il disegno di politica finanziaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] , un soggetto soprattutto si staglia nelle sue pagine, ed è quello dell’«intraprenditore». Anello di congiunzione fra il mondo dei fattori produttivi, il processo di produzione e il mercato dei prodotti, esso è il soggetto umano che giustifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] delle particelle ‘strane’, per es. la costante del decadimento beta della particella Lambda, erano più piccole di un fattore e si ottiene una descrizione precisa e quantitativa dellaproduzione di adroni nelle collisioni elettrone positrone. Nell’ ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] delle riforme e il giobertismo che lo aveva partorito. In alternativa a un progresso pilotato dai sovrani, il solo fattore le dia spazio collocandola nella fioritura del pensiero e dellaproduzione intellettuale del New England, né c'è protagonista di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...