Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] di investimento e determinare alti e bassi nell’andamento dellaproduzione. La mancata utilizzazione di tutto il r. esistente, esistente in un paese e gli altri fattori di produzione disponibili ricorrendo al mercato internazionale per prestiti ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] generata da un aumento della quantità di moneta eccessivo rispetto all’aumento dellaproduzione di merci. La delle loro politiche.
I. e dinamica salariale
Un altro importante fattore che contribuisce al contenimento dell’i. è il rallentamento della ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] già impiegati tutti i fattori di produzione, la quantità complessiva dei della m. e quelle dell’intera struttura produttiva.
La teoria dellaproduzione e dello sviluppo economico
L’inserimento della m. nella teoria generale dellaproduzione e dello ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ; l’analisi fattoriale, invece, cerca di individuare quei fattori che determinano una data dipendenza tra le variabili osservate, le s. del personale, degli impianti, delle vendite, dellaproduzione, degli approvvigionamenti, dei finanziamenti e di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] la disoccupazione non c’era quindi che da eliminare ogni fattore di rigidità dei salari. In particolare i classici, così e inoltre l’applicazione di sussidi nei confronti dellaproduzione nazionale e di pratiche protezionistiche nei confronti di ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] come occorresse depurare quest’ultimo dell’interesse del capitale dell’imprenditore stesso investito nella sua impresa. Il capitale viene pertanto inteso da L. Walras e da E. von Böhm-Bawerk come un ulteriore fattore di produzione e l’interesse come ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Parigi 1727 - ivi 1781). Controleur général delle Finanze sotto Luigi XVI (1774-76), varò riforme economiche di tipo liberale poi revocate per le resistenze dei ceti [...] Intendente di Limoges (1761-74) e subito dopo controleur général delle Finanze, promosse la libera circolazione interna del grano, abolì le sussistenza e l'andamento marginale dellaproduzione al variare di un solo fattore. Tra i numerosi articoli, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della lirica della natura, anche se vi s’insinua pesantemente il fattoredell’impegno ideologico. La ricerca linguistica è centrale nei poeti della 831) ecc., è al centro dellaproduzione artistica dalla fine dell’8° secolo. Strettamente connesse con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] spinta alla produttività agricola, nonché al raddoppio dellaproduzione idroelettrica. Il GAP comporta la costruzione di .
Tra il 2000 e il 2001 andarono ulteriormente aggravandosi i fattori di crisi: la corruzione, la mancanza di democrazia e una ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] sua diffusione due differenti fattori: l’intensificarsi dell’uso della pergamena (➔), materia scrittoria di più semplice fattura rispetto al papiro, e la necessità di divulgare il verbo cristiano. Tra il 4° e 5° sec. la produzione di codici diventò ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...