Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] colture e allevamenti animali, oltre che dalla tipologia stessa delle singole produzioni.
La produttività di un agroecosistema come un'azienda agraria dipende dall'interazione di tutti i fattori naturali e di quelli antropici che concorrono alla sua ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] motivo è stato introdotto un nuovo concetto, quello di produzione primaria netta della biosfera, che rappresenta l'insieme del bilancio del carbonio biosferico, comprendente tutti i fattori che lo compongono.
Se si osserva il ciclo del carbonio ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] , la conquista degli spazi e dei ruoli istituzionali diventa fattore di prestigio e influenza, fonte di riscatto per i in seguito al vertiginoso sviluppo dellaproduzione petrolifera e del settore delle costruzioni. Questo flusso migratorio, che ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] morfologia del territorio brasiliano sono i fattori che ne hanno decretato il grandissimo successo delle differenze sociali o di peggioramento delle condizione della povertà rurale. Brasilia ha varato dei piani per lo sviluppo dellaproduzione ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] . Essa attribuisce alla grande impresa privata e al capitale un potere assolutamente sproporzionato rispetto agli altri fattoridellaproduzione, soprattutto al lavoro. Di qui il manifestarsi di una gigantesca diseguaglianza tra la remunerazione dei ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] a calare per i progressi conseguiti nei campi della medicina, dell'igiene personale e collettiva, dellaproduzione e del trasporto degli alimenti, dell'istruzione, ecc. (l'importanza relativa di questi fattori, comunque difficile da valutare, è stata ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] l’efficienza energetica. La politica energetica tedesca già mirava a fare delle rinnovabili un caposaldo dellaproduzione energetica entro il 2050. Queste ultime hanno contato per il 10% dellaproduzione di energia nel 2011 rispetto al 3,4% del 2000 ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] di ingenti risorse naturali e di idrocarburi, fattore che rende il settore delle materie prime ancora importante per l’economia energia nucleare, che pesano per il 15% dellaproduzione totale di energia elettrica, sono invece concentrati soprattutto ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] 13° è caratterizzata da una cospicua crescita dellaproduzione libraria. Solo pochi manoscritti appaiono chiaramente dipendenti dallo 13°, costituì probabilmente un fattore importante per lo sviluppo delle illustrazioni marginali nei manoscritti del ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] non sfruttate, integrando le quantità disponibili di fattori di produzione scarsi o utilizzando altrimenti quelli esuberanti, s. sociale è determinata dalle forme e condizioni dellaproduzione e a sua volta determina atteggiamenti e azioni umane ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...