METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] alla velocità di sintesi altri fattori possono modificare la quantità di enzima formazioni lisosomiali. Nelle cellule nervose vi è forte accumulo di GM2 e di asialo-GM2. La malattia scarsa pigmentazione, ritardo dicrescita, anemia. Si osservano ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] fattori economico-sociali, anche fattorididi una relazione inversa tra capacità genetica e specializzazione nervosa. Nella specie umana, lo sviluppo progressivo del sistema nervoso aree metropolitane e dicrescitadi quelle non metropolitane. ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] per i quali all'interno di una popolazione può essere presente, o crescere nel tempo, la frazione di individui più suscettibili alle infezioni. Per es., una serie difattori hanno determinato la crescita del numero di individui con deficit del ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] di trasmissione eterosessuale è in fase dicrescita, con importanti implicazioni epidemiologiche per il rischio di trasmissione del virus alla prole in corso di macrofagico e del sistema nervoso centrale possano essere infettate di co-fattori) ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] es., cellule cardiache, cellule nervose, cellule ematopoietiche ecc.) aventi una dotazione di cromosomi doppia (cellule diploidi crescita, il fibrinogeno, il fattore della crescita neurale, l'eritropietina, l'α1-antitripsina, anticorpi ricombinanti di ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] della differenziazione e sono in generale mediati dalla produzione difattoridicrescita e da IL-6. Un secondo importante bersaglio dell'azione di IL-1 è costituito dal sistema nervoso centrale. IL-1, infatti, è stata inizialmente identificata anche ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] non solo i fattori climatici, ma anche nervosadi incisione, robustezza di costruzione, rapidità di scorci, entro il barbaglio didi ogni commedia, ebbe tre fasi:1. dicrescita e giovinezza (1757-70); 2. di maturità e apogeo (1771-90); 3. di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] infine perché esiste un fattoredi scala spazio-temporale diversità complessiva di una biocenosi cresca (anche nel caso che il numero assoluto di specie rimanga . Negli animali dotati di un sistema nervoso e di un cervello sufficientemente complesso ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] dal tipo di m. e dal compartimento che delimitano. Si passa dal 20% di proteine nel caso della mielina nel sistema nervoso al 75 proteine e dei lipidi, l'internalizzazione difattoridicrescita e di ormoni polipeptidici e steroidei. Virus, batteri ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] delle conoscenze in eccezionale crescita. Per accedere a un di agire sul sistema nervoso e modularne le reazioni psichiche: farmaci antidepressivi, ansiolitici, molecole di rappresentando un significativo fattoredi stimolo sulle iniziative delle ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...