Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] 'oggi ha raggiunto le dimensioni di un fattoredi inquinamento, che è tra i in molti casi, la crescitadi difetti o di rotture e l'annichilazione di ultrasuoni si è usata talvolta per scopi chirurgici, per esempio per distruggere tessuti nervosidi ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dell'effetto dell'ambiente sui processi dicrescita. Sono già stati ricordati gli importanti fattori nutritivi minerali e i rapporti con l'acqua. Altri fattori ambientali variabili sono i regimi di luce e di temperatura, dei quali alcuni effetti sono ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] aggiungere la lotta contro i ‛fattoridi rischio' delle malattie da usura dovuta alle affezioni virali del sistema nervoso, alle malattie cardiovascolari e alle turbe non cessa dicrescere realmente e dall'altra che questa crescita è limitata a ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] procede lungo i nervi periferici fino ai gangli e al sistema nervoso centrale, in cui si moltiplica e determina una encefalite grave, dalla diminuita richiesta difattori nutrizionali per la crescita, dalla capacità dicrescere in sospensione in ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] di M. Schlik (1918), dopo Relativitätstheorie und Erkenntnis a priori di H. Reichenbach (1920) e il Tractatus di L. Wittgenstein (1922), il fattoredi ‛funzione integrativa' del sistema nervoso, J. C. Eccles con certi schemi di ‛crescita del sapere' ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] dicrescita pari a una frazione di millisecondo su sistemi nervosi semplici di invertebrati, di circa un fattore 2. Si è osservato che l'informazione totale veicolata dai diversi neuroni sul periodo di risposta (320 ms) variava tra 0,1 e l bit, di ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] Droghe che stimolano il sistema nervoso centrale: anfetamine e farmaci anfetaminosimili costituisce un fattoredi estrema rilevanza nel facilitare o inibire l'uso di essa il impegno dicrescita civile, dunque, non soltanto un problema di ingegneria ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] la quantità di substrato non costituisca il fattore limitante per degli impulsi nervosi porti alla liberazione di uno di essi (la dicrescita identiche a quelle delle forme luminose. L'emissione di luce sembra essere la manifestazione inevitabile di ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] sistema nervosodi ormoni naturali oppure l'assunzione di contraccettivi è fortemente sospettata di rompere le relazioni tra i fattoridicrescita e di regolazione, nonché di provocare il formarsi di alcune neoplasie benigne del fegato. Una di ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] possa funzionare come fattore inibente la secrezione di prolattina. I rapporti dicrescita, migrazione e differenziazione dei neuroni che avvengono durante l'ontogenesi del sistema nervoso possono essere sottoposti a controlli ‛trofici' da parte di ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...