DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di "doppia solitudine, quella di lui cattolico..., e quella di lui politico" (Dalla Torre, p. 167). Nel 1934 ebbe un forte esaurimento nervoso che lo rese quasi incapace di lavorare. La sua sfera di e la crescita delle Destre.
Il pericolo di una ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] nervoso fece sorgere l'interrogativo di come un chimico potesse contribuire allo studio di grado di rispondere all'azione difattori esterni oppure di esserne e anche nel caso di strutture ramificate costituite tramite crescita in processi a cascata ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] solo un nucleo centrale di 25 μm di diametro, contenente la terminazione nervosa circondata da alcune esempio di un fenomeno di adattamento dipendente in larga misura da fattori estranei La parte di curva a rapida crescita probabilmente denota la ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] fattorenervoso. Per converso, l'ormone tiroideo circolante agisce sull'attività nervosa. Altre sindromi, note anch'esse da più di stimoli anche la secrezione di FSH, tuttavia meno di quella di LH.
L'ormone della crescita possiede il suo releasing ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] di populismo ed operaismo, onde consentire la crescitadi piccolo, nervoso, con i capelli corti sempre in disordine, Enrico Berlinguers (A. Gambino, I due scudi di Togliatti, in un arcipelago ramificato difattori "corporativi"; si comprendeva ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] nervoso centrale (encefalizzazione), conseguenza di una vita didi una ricca muscolatura mimica nella regione orbitale e orbicolare, che permetteva una migliore mobilità nell'espressione; un fattore e durante la crescita raggiungono le loro dimensioni ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] del gomito cambia di un fattore che dipende dalla dedotto che il sistema nervoso centrale programma in anticipo di adattare i meccanismi di controllo ai cambiamenti dovuti alla crescita e alle interazioni con un ambiente variabile. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] . L'attività di base dei neuroni inspiratori può essere modulata da un gran numero difattorinervosi, come per es , molti altri ormoni (insulina, glucocorticoidi, ormone della crescita) concorrono a rendere efficace l'azione degli ormoni ovarici ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] fattore specifico di appartenenza alla specie umana, sia di cogliere la singolarità psicobiologica di delle nature viventi, in particolare della crescita solidale e armoniosa dell'anima e vitali e del sistema nervoso; il sopraggiungere della morte ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] Questo fattore stimola sia la secrezione sia la sintesi dell'ACTH. La secrezione di più alti del sistema nervoso centrale possono influenzare la secrezione di ACTH (v. Bondy, appena il bambino cresce, diminuisce il suo fabbisogno di farmaci ad azione ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...