Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] le cause né gli eventuali fattoridi rischio; la MCJ iatrogena, infettività rimanga localizzata al di fuori del sistema nervoso centrale senza pertanto causare
C. Casalone, C. Corona, M.I. Crescio et al., Pathological prion protein in the tongues ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] e delusioni. La nascita degli antibiotici e la loro rapida crescita in termini qualitativi e quantitativi, se non ha debellato le ) che rendono possibile la ventilazione, e difattori umorali e nervosi che regolano l'attività dei centri respiratori. ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] differenze nel controllo nervoso e sulla generalità transculturale crescita, e a inibire la secrezione di insulina, testosterone ed estrone. In condizioni di . Secondo una variante di questo punto di vista, il fattore determinante è l'intensità ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] solo un nucleo centrale di 25 μm di diametro, contenente la terminazione nervosa circondata da alcune esempio di un fenomeno di adattamento dipendente in larga misura da fattori estranei La parte di curva a rapida crescita probabilmente denota la ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] fattorenervoso. Per converso, l'ormone tiroideo circolante agisce sull'attività nervosa. Altre sindromi, note anch'esse da più di stimoli anche la secrezione di FSH, tuttavia meno di quella di LH.
L'ormone della crescita possiede il suo releasing ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] nervoso centrale (encefalizzazione), conseguenza di una vita didi una ricca muscolatura mimica nella regione orbitale e orbicolare, che permetteva una migliore mobilità nell'espressione; un fattore e durante la crescita raggiungono le loro dimensioni ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] del gomito cambia di un fattore che dipende dalla dedotto che il sistema nervoso centrale programma in anticipo di adattare i meccanismi di controllo ai cambiamenti dovuti alla crescita e alle interazioni con un ambiente variabile. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] . L'attività di base dei neuroni inspiratori può essere modulata da un gran numero difattorinervosi, come per es , molti altri ormoni (insulina, glucocorticoidi, ormone della crescita) concorrono a rendere efficace l'azione degli ormoni ovarici ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] Questo fattore stimola sia la secrezione sia la sintesi dell'ACTH. La secrezione di più alti del sistema nervoso centrale possono influenzare la secrezione di ACTH (v. Bondy, appena il bambino cresce, diminuisce il suo fabbisogno di farmaci ad azione ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] pneumotassico, tra loro collegati da vie nervose e dotati di attività specifica propria, condizionata peraltro da maggiore crescita dei polmoni, rispetto a quelli di individui nati e vissuti a livello del mare, e una migliore capacità di diffusione ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...