MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] efficacia affettiva e precisione drammaturgica.
Il terzo e ultimo fattore, di carattere teorico, ha a che vedere con la nascita ; Kuchinke, Kappelhoff, Koelsch 2013; per un esempio diintegrazione fra analisi filmico-musicale e oculometria v. Mera, ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] con una cellula F−. Il trasferimento, come nel caso del fattore F non integrato, avviene mediante rottura di uno dei due filamenti cromosomici e trasferimento di un singolo filamento con simultanea sintesi dei due filamenti complementari nelle ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] di decisioni precedenti. La moneta unica europea rappresenta la fase più recente di un lungo processo diintegrazione dei salari verso il basso non sembra costituire un adeguato fattoredi riequilibrio all’interno della UEM (Goodhart 2014); anzi, ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] anche per una relativa resistenza alla politica diintegrazione regionale, maggiormente perseguita, invece, dal R. C. in una struttura sovraeuropea, era visto come un fattoredi protezione dall'egemonia tedesca in Europa. Il governo ceco si adoperò ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] Comte che la riprende e la propone come fattoredi equilibrio e coesione di un dato sistema sociale rispetto allo stadio evolutivo il recupero di una concezione non antagonistica ma integrativa del conflitto, che consente di mettere in gioco ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] hanno posto il problema della costruzione di autostrade, non come completamento accessorio della rete esistente di comunicazioni, ma come elemento fondamentale diintegrazionedi essa; nei paesi più dotati di autoveicoli si è infatti ormai affermata ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] la scelta del percorso ottimale e per la navigazione assistita.
Fattori strutturali favorevoli alla diffusione della smart mobility. – L’evoluzione verso il sistema di trasporto multimodale integrato e la smart mobility è favorita, se non addirittura ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] lo siano gli attuali membri. L'Unione monetaria europea, pur cosciente di queste difficoltà, considera tuttavia la scelta dell'integrazione come un fattoredi promozione e di accelerazione della convergenza fra Paesi, piuttosto che come suo semplice ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] risiede nei processi di miniaturizzazione e diintegrazione impiegati non solo per di un fattore 100, la massa e quindi le forze inerziali si riducono di un fattore 100³, mentre le forze che dipendono dalla superficie si riducono di un fattore ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] rappresentando un fattore assai importante per la crescita economica del Paese. La stessa capacità di raffinazione (quasi 9 milioni di t due: la politica sull'immigrazione e il processo diintegrazione europea. Fin dalla metà degli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...