Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] il cui obiettivo è quello di rafforzare la crescita, lo sviluppo e l’integrazione nell’economia globale del continente un fattoredi potenziale rischio per la stabilità interna, anche se il governo di Algeri ha resistito all’ondata di rivolte ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Salvatore Rossi
Fenomeno economico connesso con la crescita dell’integrazione tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato di 4 fattori: il commercio fra nazioni si estende geograficamente [...] Paesi anche molto distanti fra loro, nella fornitura di componenti di beni o servizi destinati a servire il mercato mondiale. Fattore unico sottostante i diversi aspetti della presente ondata di g. è l’avvento delle nuove tecnologie dell’informazione ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] i suoi meriti ed è capace di descrivere e di prevedere certi fattoridi diffusione, ma nessuna è sufficientemente sua era la responsabilità di assicurare, mediante misure sia giuridiche sia tecniche, l'integrità della laguna di Venezia e il suo ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] capacità diintegrare servizi - in particolare, dati video e voce in tempo reale - sulle stesse infrastrutture di trasmissione. Le MAN sono reti a pacchetto, la cui natura (come quella di una LAN) è determinata principalmente da tre fattori: mezzo di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] giuridica costituisce un fattore importante per la convergenza tra diritto civile e common law.
Questo genere d'integrazione internazionale implica un'azione armonizzatrice tra i sistemi degli Stati membri, come pure l'adozione di norme vincolanti ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] nervoso conserva, infatti, le capacità di apprendimento e diintegrazione delle informazioni grazie alle strategie dell gruppo dei borderline solo nel caso abbiano un altro fattoredi rischio coronarico o siano cardiopatici ischemici noti. In questi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] non può che far riferimento al transistor e ai circuiti integrati al silicio; da essi ha avuto inizio l'elettronica a della lunghezza d'onda) e da esaltare enormemente il fattoredi guadagno per i modi risonanti della cavità ottica.
Da quanto ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] azione comportamenti costruttivi come la scoperta, il pensiero creativo, la cooperazione, i fattoridi differenziazione e diintegrazione.
Si parla di individualizzazione, ma in questo caso ciò lascia piuttosto perplessi. L'alunno lavora certamente ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] e ponendosi accanto al lavoro e al capitale, quale fattore della produzione. I frutti del risparmio si formano anche grazie dall'efficienza della finanza pubblica, dal suo grado diintegrazione con l'attività privata e dalle convinzioni politiche ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] ), G. P. Murdock, indicava i quattro fattori della cultura nella capacità di formazione degli abiti, nella vita sociale, nell' , e perciò come un complesso organico di elementi in rapporto diintegrazione reciproca. Anche per Kroeber ogni cultura ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...