Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] termini, così da ignorare la loro funzione reciproca diintegrazione e correzione. È questo l'avvertimento che scaturisce dalla sua staticità e dal suo isolamento rispetto a ogni fattoredi perturbazione. L'utopia, in altri termini, presenta proprio i ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] anche il rapporto tra i diversi fattori costituenti l'immagine: ornamentali, strutturali e concepiti con valore diintegrazionedi più ampi significati. E anche il ruolo essenziale di tramite svolto dalle opere di piccolo formato tra Tardo Antico e ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] i punti di vista e gli interessi degli operatori), se ne ricava trattarsi in entrambi i casi di fonti diintegrazione del opera come decisivo fattoredi razionalità e di economicità dell'agire imprenditoriale. Un risultato di questo genere è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] del rapporto fra la lunghezza BC e l'altezza AB. Il fattoredi proporzionalità era dunque 1/3 e non 1/2, come aveva strategia diintegrazione, generalmente il metodo della separazione delle variabili o quello della sostituzione di variabile. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Cambridge 1979 (tr. it.: La rivoluzione inavvertita, la stampa come fattoredi mutamento, Bologna 1986).
Febvre, L., Martin, H.J., L' in Europa e negli Stati Uniti i processi diintegrazione globale e posizionamento strategico in tutta l'area ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] umana (HGH); i fattoridi crescita insulino-simili (IGF-1, IGF-2) e tutti i rispettivi fattoridi rilascio e i loro analoghi In genere il ritmo di pasti giornalieri non è inferiore ai sei, intervallati da assunzione diintegratori in vari momenti ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] originale realizzazione urbanistica senese, dove lo sforzo diintegrazione tra l'architettura scenografica e monumentale del bensì fattoridi continuità, persistenza e arricchimento di motivi e di contenuti della tradizione locale e di costante ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] costituiva un fattoredi estrema pericolosità, capace di minare le di responsabilità diretta da parte pubblica nella gestione ed erogazione di servizi alla persona, riservando ai soggetti privati una funzione complementare e diintegrazione ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] per se stesso un tipo generale difattoredi inibizione. La stessa limitazione spaziale in una sezione specializzata implica una severa distinzione fra cellule con simbionti e cellule sterili. Circa l'integrazione fisiologica, si è ancora sul terreno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] presenta una teoria che tratta in maniera integrata e unica le questioni relative alle interazioni elettromagnetiche che stimola la tiroide (TSH) che è un fattoredi rilascio composto di tre amminoacidi (TRF). La ricerca si indirizza anche sull ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...