CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] effettiva e la cui composizione dipende da fattoridi natura socioeconomica - precede logicamente la determinazione gli oggetti e i beni di consumo servono anche per soddisfare esigenze di comunicazione e diintegrazione sociale non si può ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] questioni irrisolte in sede di Consiglio dei ministri.
Il processo diintegrazione europea attraverso la Comunità raggiungere un mercato comune pienamente sviluppato nei fattoridi produzione senza assegnare alla Comunità competenze monetarie ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] importanti direttrici di traffico, si conferma un fattoredi secolarizzazione, com’è evidente nel caso di Imperia, Aosta 1992.
R. Cartocci, Tra Lega e Chiesa. L’Italia in cerca diintegrazione, Bologna 1994.
V. Cesareo, R. Cipriani, F. Garelli, C ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] nelle città dell'Italia settentrionale.
Mobilità, integrazione, riconoscimenti sociali: queste tre evoluzioni parallele paese sono quelli che utilizzano in maniera intensiva i fattoridi produzione di cui esso è abbondantemente dotato; dall'altro, lo ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] di M. Schlik (1918), dopo Relativitätstheorie und Erkenntnis a priori di H. Reichenbach (1920) e il Tractatus di L. Wittgenstein (1922), il fattoredi . C. Sherrington con l'analisi della ‛funzione integrativa' del sistema nervoso, J. C. Eccles con ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] risultati ottenuti, ma piuttosto al metodo di ricerca basato sull'integrazione sistematica delle nuove tecnologie del suo perché anche nell'individuo adulto hanno recettori specifici per il fattoredi crescita nervoso (NGF) e innervano l'NRT (fig. ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] i neuroni sensoriali corticali emettano abbastanza velocemente da produrre più di pochi impulsi nel tempo diintegrazionedi un neurone ricevente (10÷20 ms), cosicché il concetto stesso di frequenza viene messo in discussione. Un modo per aggirare ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] , richiede un approccio integrato che metta insieme neuroscienze e psicologia: "Pertanto vi è effettivamente una base razionale che porta a postulare l' esistenza di un fattore nervoso centrale capace di modificare l'azione di ogni singolo stimolo ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado diintegrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] il fenomeno molto rilevante dell’immigrazione da Paesi di lingue diverse è un fattoredi alterazione della dinamica lingua-dialetto, così come poli del repertorio, che si confrontavano o si integravano in modo diverso nelle differenti realtà sociali. ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , né una funzione di aggregazione e diintegrazione. Di fronte a questa situazione, «c’è una domanda di nuova regolazione, per Sciarrone, J. Dagnes, Geografia degli insediamenti mafiosi. Fattoridi contesto, strategie criminali e azione mafiosa, pp. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...