Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] maggiormente integrati in una comunità, e tra gli Ebrei l'incidenza del suicidio risulta ancora minore in quanto le costanti persecuzioni subite avrebbero contribuito a rafforzare i loro legami di solidarietà. La religione è dunque un fattore che ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] a seguito di diversi fattori come i ricongiungimenti familiari, l’aumento dei lavoratori autonomi e dei matrimoni misti, l’incremento di alunni figli di immigrati nelle scuole elementari, medie e superiori.
La forma diintegrazione portata avanti ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] lo sport è un fattore utile per la riabilitazione e assume valenze integranti rispetto alle attività di relazioni pubbliche, alla preparazione di personale, alla creazione di centri sportivi, alla promozione di associazioni specifiche. Riguardo a ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Eec non si ponevano la finalità di esportare il costituendo modello diintegrazione regionale, ma nel corso del tempo la Comunità è divenuta un fattore importante per la costruzione di progetti diintegrazione regionale. Lo ha fatto essenzialmente in ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] semplice calcolo dei residui comporta che
Spostando la linea diintegrazione nella (14) a sinistra, l'integrale rimane k siano ‛primi tra loro', cioè che l e k non abbiano fattori comuni maggiori di 1. Indichiamo con l1, ..., lt gli interi tra 0 e k ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] saggio d'interesse sia maggiore o minore del saggio di crescita del PIL, il valore di b nel periodo precedente è un fattoredi aumento o di riduzione del debito: tasso d'interesse e tasso di crescita hanno pertanto effetti opposti sulla dinamica del ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] diversa modalità in cui i cambiamenti nel consumo sono ascrivibili a fattori endogeni e/o esogeni.
Breve storia del tempo libero in e liberato da imposizioni di Stato si organizzarono dunque le politiche diintegrazione e di aggregazione dell’Italia ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di Marx" continuatore, secondo la lezione di B. Spaventa, dell'idealismo italiano e tedesco, che "pone come massimo fattoredidi costituire un "grande Stato borghese supernazionale" che crei l'ambiente favorevole alla unificazione e integrazione ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] luminosità, come detto sopra; infatti già nella determinazione dell'acuità visiva tra due linee giocano fattoridiintegrazione nervosa. Nella percezione del minimo visibile, punto o riga nera su sfondo luminoso, la dimensione dei recettori non ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] e inibitorio. Il neurone piramidale agisce come integratore degli impulsi eccitatori e inibitori che lo s diffusa e sincrona rappresenta l'aspetto più tipico di un fattoredi predisposizione epilettica. Tale quadro infatti non necessariamente esprime ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...