Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] da due fattori: il progressivo sviluppo di mercati finanziari internazionali globali e fortemente integrati, sottratti alle regolamentazioni ufficiali e capaci di esercitare pressioni notevoli sui tassi di cambio, e la difficoltà di subordinare le ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] invece la crescita di neuroni capaci diintegrarsi funzionalmente. Si pensa che siano specialmente gli astrociti e le cellule endoteliali delle aree neurogeniche e delle corrispondenti aree bersaglio a fornire i fattori trofici necessari per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] a leggere la memoria di Bayes sia per la lingua inglese, sia per il mancato uso del simbolo diintegrazione. Ma anche oggi è il secondo degli argomenti suddetti, Lambert aumentò di un fattore 1/2 il numero di bambini, in maniera tale da tener conto ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] , l’integrazione tra il dover essere e l’essere è il segno di uno dei grandi mutamenti intervenuti nella società postindustriale grazie al postfordismo, cioè grazie alla caduta delle barriere fisiche tra spazi e tempi prefissati: fattoredi non poco ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] a lungo estranei a tale processo. Con il progetto di Mercato unico anche questi settori sono stati coinvolti. Il processo d'integrazione è divenuto pertanto un fattore dirompente dei vecchi equilibri e il propulsore fondamentale dell'innovazione ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] di un salto di qualità nel processo diintegrazione e il suo ministro Guido Westerwelle ha animato i lavori di un gruppo informale di forma di intervento ex post non restava che agire a monte, cercando di minimizzare i fattoridi instabilità. ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] pesantemente sulla risorsa acqua. Proprio l'integrazione mondiale di società differenti per cultura e struttura potenziali fattoridi inquinamento (impiego di pesticidi, pascolo e stazzo di bestiame, discariche di qualsiasi tipo ecc.), e quella di ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] capacità, propria di una determinata società, di mantenere l'integrazione dei suoi di potere come fattoredi previsione del coinvolgimento di un individuo o di un gruppo nel conflitto, la standardizzazione delle forme di conflitto all'interno di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] dell'ordine diintegrazione si praticava anche su integrali impropri; lo aveva fatto, per esempio, Peter Gustav Lejeune Dirichlet nel suo articolo del 1839 sull'attrazione di ellissoidi, in cui aveva introdotto il metodo del 'fattore discontinuo' per ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] dimensione globale.
L’enfasi su questo fattore economico, tuttavia, non deve far di alleanze rigido e il moltiplicarsi di forme diintegrazione regionale. In questo nuovo contesto, l’attività di cooperazione interparlamentare ha avuto modo di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...