Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] affermarsi nel secolo successivo. Il primo fattoredi trasformazione riguarda l’impatto delle nuove tecnologie della stessa impresa, si sostituiscono forme diintegrazione orizzontale tra una molteplicità di imprese, ognuna delle quali svolge un ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] natura di possesso privilegiato difattori intangibili, oppure derivano dal controllo congiunto di attività di generazione di valore del processo diintegrazione europea, anche se ha, al tempo stesso, consentito la crescita di attori nazionali ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] a essere un determinante fattoredi promozione delle vendite e di riduzione dei costi, di coppia motrice e sensori di aderenza, dando luogo a sistemi di autoregolazione con caratteristiche diintegrazione e continuità in grado di abbattere i tempi di ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] rapporto fra cittadini e stato come nel grado diintegrazione con la vita economica e politica internazionale, degli spazi e dei ruoli istituzionali diventa fattoredi prestigio e influenza, fonte di riscatto per i settori a lungo rimasti emarginati ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] L’insularità, poi, rappresenta da sempre un fattore geopolitico e geoeconomico caratterizzante. Di conseguenza, il settore dei trasporti è vitale provocato un aspro dibattito contro il modello diintegrazione adottato da Londra.
Secondo la classifica ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] si sostanzia nel fatto che hanno abbandonato il concetto diintegrazione, ridotto la loro presenza nei settori meno determinanti, energetica costituiscono di per sé un fattoredi maggiore durata del petrolio. Peraltro, il risultato di questa tendenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] planetario fluttua enormemente. Nel caso di Giove e Saturno, v varia per un fattore maggiore di 5 e v−3 varia per un fattore maggiore di 150. Per esprimere queste variazioni in modo da poter eseguire le integrazioni necessarie, Euler introdusse le ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] o a quello dei territori che fanno oggi parte integrante dell'od. Polonia.La P. intesa come entità trasformarono in città giuridicamente autonome e ne fecero un potente fattoredi sviluppo economico. Questo movimento si amplificò a partire dalla ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] area del ruolo di leader regionale di Brasilia, ma anche dal ruolo dell’Alba come fattoredi bilanciamento nella geopolitica la storia del Venezuela.
L’Alba
Il progetto diintegrazione regionale denominato Alba include Antigua e Barbuda, Bolivia, ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] stesso tempo dell’integrità territoriale nazionale russa e dello status internazionale di grande potenza. La volontà di Mosca di esercitare un’influenza sull’area è però ostacolata da diversi fattoridi instabilità e dalla presenza di numerosi attori ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...