Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] caduta di Babilonia nelle mani della dinastia achemenide, il cambiamento dei fattori politici ha normale a quella anormale, ciò che è integro a ciò che è incompleto e così via. In termini di pars familiaris (parte delle viscere che concerneva ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] che viene considerato assimilato, integrato, volto a valori terreni: la teshūvah (penitenza), non priva di legami con il fenomeno altri ibridi tra riformismo e mobilitazione politica imperniati sul fattore religioso. Il mahdismo sudanese (1853-85) in ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] connesse alla legislazione in tema di divorzio e altri fattori ancora.
In un tale contesto , Catechetica, Alba-Roma 1956.
122 Trad. it., integrata però con domande e risposte del testo di Pio X: Catechismo della dottrina cattolica, Milano-Roma 1957 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] essa fu integrata nell'ordinamento delle Chiese austriache aderenti alla Confessio augustana; le fu, però, imposto di svolgere le sue attività in lingua tedesca e di rinunciare a ogni tipo di testimonianza pubblica11.
Un altro fattore favorevole all ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] varietà in dipendenza difattori regionali e locali nell'architettura militare e civile, informato a scelte di fondo che che si inscrivono una nell'altra, o si integrano vicendevolmente e l'assenza di fossati sono, insieme al mastio che funge da ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] più rilevanti e determinanti di quelli etnici appaiono, indubbiamente, i fattori culturali. Su questo piano , in Id., L’altra Europa, cit., pp. 369 segg.
56 Integriamo e sviluppiamo qui alcuni elementi che abbiamo già fatto presenti in G. Galasso ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] dei programmi, che riconosceva nel papato un fattore determinante dell’identità nazionale87.
Per quanto si i testi di sussidio per quelli ufficiali (come le letture integrative o i compiti per le vacanze) e le collane di racconti e di fiabe; diede ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] e Teodosio5. Per capire il cambiamento di orizzonti legato alla «progressiva integrazione della struttura della Chiesa in quella di comprendere le crociate – pur all’interno di forti diversità regionali – come un fattore importante della creazione di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] funzioni di rappresentanza, ma il cui prestigio sociale rimaneva elevato. La sua integrazione, dimostrata studio e la vita quotidiana, e invece una chiara prevalenza difattori politici. Questo disinteresse è stato spiegato, sicuramente in modo ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] precedenti. Nella raccolta di saggi Italia religiosa (Bari 1952) Pettazzoni riconosce nel fattore religioso un filo , nel 1959, si trova la proposta di un’integrazione delle due prospettive di analisi che erano allora protagoniste del dibattito: ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...