Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] costituisce una sorta diintegrazione in quanto consente di ricostruire e illuminare zone di umanità altrimenti di contraddizione, Roma 1975.
M. Corgnati, L. Corgnati, Alessandro Manzoni «fattoredi Brusuglio», Milano 1984.
Manzoni europeo, a cura di ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] parte, lo sterminio degli Ebrei d'Europa non è stato un fattore determinante nella creazione dello Stato d'Israele, e lo ha che nasceva da questa impossibilità diintegrazione era il punto di partenza del programma di Herzl. Egli considerava l' ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] più indotto nell’area latinoamericana dei processi diintegrazione regionale tra paesi vicini, dai quali il suoi denigratori non hanno mai cessato di ribadire i propri argomen;ti a favore o contro di esso. Tra i fattori che il Nafta vanta a proprio ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] il cui obiettivo è quello di rafforzare la crescita, lo sviluppo e l’integrazione nell’economia globale del continente un fattoredi potenziale rischio per la stabilità interna, anche se il governo di Algeri ha resistito all’ondata di rivolte che ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] piena integrazione nell’Alleanza. Membro della Partnership for Peace dal 1994, la Georgia ha aderito a tutti meccanismi di cooperazione rilevante ‘fattoredi destabilizzazione politica, economica e sociale’.
La repubblica secessionista di Abkhazia
L ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] italiani si erano battuti sin dall’avvio del processo diintegrazione, in particolare nell’ambito della Comunità europea del carbone a divenire un fattore importante nella dialettica interna al sistema dei partiti. Il lungo mandato di Petrilli (1960- ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] i quali venne attribuito un ruolo preminente al fattore linguistico – si collegò in modo più organico A. Gramsci), con la quale si è inteso definire il processo diintegrazione nazionale, operata mediante un largo ricorso a elementi simbolici, da ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] d’indagine e viene a considerare la religione, destituita dal suo ruolo centrale difattore d’integrazione sociale, nel suo rapporto con gli altri fattori della vita sociale, per rendere conto della funzione modificatrice che essa può esercitare ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] dagli stati-nazione più o meno integrati tra loro, quasi tutto il resto nella p.i. postbellica cambia. A fini analitici, si possono individuare come principali fattoridi cambiamento i seguenti: 1) la perdita di peso politico, militare ed economico ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] divisione del lavoro); lo scarso livello diintegrazione tra le regioni di un paese e i relativi mercati; competenza abbia un ruolo come fattoredi promozione sociale e come veicolo per il raggiungimento di posizioni di vertice. Ammesso ciò, rimane ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...