Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] di vita di quest’ultima, ovvero incrementarne la scolarizzazione, la comprensione della lingua rumena e in generale l’integrazionedi sicurezza e difesa della Romania negli ultimi anni è costituito dal suo ingresso nella Nato nel 2004. Tale fattore ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] nuove soluzioni o audaci riforme, quanto una armoniosa integrazione dei metodi di insegnamento già in uso, e fra i quali ritenne che potesse basarsi sul "genio" della popolazione - fattore diverso dall'ingegno e dalla tenacia peculiari ad altri popoli ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] dall'attuale riorganizzazione transnazionale. Una combinazione dei vari fattori fin qui evocati (politica, economia, storia) si trova nell'approccio di Ch.S. Maier (1997), che in parte riprende e integra gli autori citati: qui l'epoca lunga del ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] emergenze, di ogni genere, hanno accelerato. Si procede verosimilmente verso una sempre maggiore integrazione fra potere La rilevanza del fattore leadership resta innegabile, anche se il suo peso specifico è ovviamente oggetto di valutazioni che ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] da incentivi all'attivismo (v. Eisinger, 1973). I fattori macrosociologici hanno perso in questo modo la centralità che citizenship, New York 1964 (tr. it.: Stato nazionale e integrazionedi classe, Bari 1969).
Brand, K.-W., Cyclical aspects of ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] quali l'ampliamento delle dimensioni organizzative e l'aumento dei compiti; fattoridi psicologia individuale, concernenti le qualità vere o presunte dei leaders; fattoridi psicologia collettiva, che rimandano all'apatia, al misoneismo delle masse e ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] dai seguenti fattori: dall'informazione a disposizione degli elettori; da un buon sistema di separazione dei poteri le direzioni, e stiamo assistendo a una rapida integrazionedi due tradizioni di ricerca, in economia e scienze politiche, che fino ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] costate ai servizi occidentali un prezzo elevato in termini di credibilità ed efficacia. Ormai viene universalmente accettata la tesi che solo una giusta integrazione tra fattore tecnico e apporto umano può produrre ricavi operativi soddisfacenti ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sulla distribuzione dei prodotti, e farà perciò crescere il valore dei servizi capaci di mobilizzare i beni su mercati destinati a integrarsi; 2) il secondo fattore è poi consistito nella finanziarizzazione dell'economia; mentre per secoli gli scambi ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] i materiali e gli strumenti di cui avranno bisogno. Ma il fattore decisivo, quello che maggiormente di Churchill, e di una grande zona di libero scambio. Queste ambiguità permettono di comprendere meglio gli alti e bassi del processo d’integrazione ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...