Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] invecchiamento e a mantenere al massimo livello possibile l'integrità o, quanto meno, l'autonomia psicofisica degli anziani che presentano tre o più fattoridi rischio (20%). È stato proposto di considerare come particolarmente vulnerabile, sotto ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] . È con l'affermarsi della conoscenza come nuovo fattoredi produzione della ricchezza, e dell'attribuzione delle posizioni motivo è ovvio: i "nuovi barbari" debbono essere integrati nella società, e la socializzazione è appunto il processo decisivo ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] macchine politiche' delle grandi città, uno dei pochi veicoli diintegrazione e promozione sociale disponibili per gli immigrati (v. Landesco sino ai vertici di un impero finanziario è indicativa dell'importanza dei fattoridi mobilità ascendente.Alla ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] , l’integrazione tra il dover essere e l’essere è il segno di uno dei grandi mutamenti intervenuti nella società postindustriale grazie al postfordismo, cioè grazie alla caduta delle barriere fisiche tra spazi e tempi prefissati: fattoredi non poco ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] capacità, propria di una determinata società, di mantenere l'integrazione dei suoi di potere come fattoredi previsione del coinvolgimento di un individuo o di un gruppo nel conflitto, la standardizzazione delle forme di conflitto all'interno di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] ' e marginale, priva di un'integrazione nei reticoli familiari, parentali e di villaggio di un ordine agrario in caso.
L'importanza della disgregazione socioculturale come fattoredi produzione della forza lavoro criminale assegna alle imprese ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] e stringere amicizie; egli ha affermato che fattori differenti di attrazione reciproca agiscono in fasi differenti dell' a un processo di scoperta di se stessi attraverso l'altro: essa oltrepassa la mera funzione diintegrazione sociale. La questione ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] fattoredi differenziazione sociale: incide infatti non solo sul tipo didi sviluppo. Questi fenomeni sono l'indicatore di complessi processi diintegrazione dei migranti nella società italiana, un segnale insieme di stabilizzazione e di apertura di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] dell'ecologia, dei fattori più prettamente fisici. L'ecosistema viene concettualizzato come un sistema integratodi flussi energetici, comprensivo degli aspetti fisico-chimici (biotipo) e di quelli biologici (biocenosi); di esso si può quindi ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] di pervenire a una visione più completa del rapporto uomo-organizzazione, recuperando il cosiddetto fattore umano, e cioè il complesso dei fattori che assolvono funzioni diintegrazione sociale mediante la composizione di conflitti, come per ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...