Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] classiche e appare valida, grazie alla programmatica integrazionedi teoria e prassi, tanto per le situazioni in avvenire occorrerà non sottovalutarne l'importanza come vero e proprio fattoredi potere.
2. La guerriglia ha una sua storia e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Si tratta, oltre che di un fattoredi crescita del tasso di salinità delle acque mediterranee, di un cospicuo contributo alla sud-est e da sud un insieme crescente di forze graviti verso l'integrazione con un'Europa occidentale - atlantica, ma anche ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] ), con i loro problemi diintegrazione e coerenza interna, e di governo, nei primi anni del nuovo regime democratico, di indirizzi politico-sostanziali fortemente antagonistici nei confronti di attori politici significativi si è rivelata un fattore ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] con sufficiente approssimazione il peso esercitato da specifici fattori sociali sugli sviluppi della ricerca scientifica.
Per fare che consentano di considerarli come interessante variabile di confronto, potenziale fonte diintegrazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] britannico presso la Repubblica di Venezia (1773) costituì un ulteriore fattoredi rafforzamento degli studi intrapresi più avanzati della geologia iniziavano a diventare parte integrante del bagaglio dell’archeologo.
Geostoria e preistoria: 1830 ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di rimpinguare le casse della Corona e gli esausti patrimoni delle famiglie aristocratiche darà vita a una nuova nobiltà, caratterizzata dall'integrazionefattoredi stimolo dell'industria e del commercio, è capace di dare lavoro a milioni di poveri ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] prospettiva parsonsiana, è sia un fattore determinante sia un prodotto dell'interazione.
Identità debolmente integrate
L'identità è pensata da alcuni autori come molteplice. Il principio diintegrazione non significa necessariamente unità o perfetta ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] difficoltà indubbia di saldare una linea interpretativa - tutto sommato ancorata alle esigenze diintegrazione e di quadratura tra che la presa di coscienza dell'inadeguatezza del modello di concorrenza perfetta, dei fattoridi tipo monopolistico che ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] fattoredi distinzione sociale (v. Warner, 1949), e la presenza di momenti di tempo libero, anche all'interno del luogo di lavoro, viene indicata come un fattore importante di equilibrio, in grado di 'integrazione sociale: la scarsa disponibilità di ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] è proprio la capacità di offrire un nuovo fattoredi produzione, cioè la capacità di organizzare i processi complessi e avanzati dell'Occidente, a seguito della crescente integrazione dei mercati e della crescente internazionalizzazione delle ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...