Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] e regionalistiche, da un lato, e al processo diintegrazione europea dall'altro. Molti italiani, in altre parole, avrebbero riscoperto l'idea di patria per affermare la loro volontà di essere parte della comunità nazionale contro i fautori ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 1983). Ma la crisi del modello di megalopoli è stata legata, più che a fattoridi tipo culturale, alle trasformazioni della società come unità, se sembrano inseguire un modello diintegrazione totale, di 'città corporata' alla Singapore, conoscono ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] CEE) dà forma normativa ai principî dell'economia di mercato, allo scopo diintegrare su queste basi i sistemi economici degli Stati sulla base di diritti di monopolio o in concorrenza con imprese private. Un primo fattoredi limitazione dell' ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] a meno di una totale inversione di rotta: invece di (o almeno accanto a) un allargamento che, a grado diintegrazione costante, l'interesse a stroncare l'emergere di un fattore politico islamista capace di rovesciarli. La collaborazione nel campo dell ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] , così da assolvere a quella funzione diintegrazione e di educazione morale un tempo assicurata (soprattutto ulteriore, 'eziologica' in senso proprio, si cerca di individuare i fattori individuali e ambientali che possono aver avuto un'influenza ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] fanatismo e all'intolleranza, è stata invece fattoredi barbarie.
Entrambe queste alternative, però, fanno decisiva. La determinazione di una linea unitaria di sviluppo comportava, come si è visto, l'integrazione delle società extraeuropee ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] più un ruolo diintegrazione e supporto.
Tale circostanza induce a definire il nostro tempo società dell’informazione, in quanto è evidente come questo processo di trasformazione sia dominato dal fattore umano quale generatore di valore: attraverso ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] picomolari è in grado di indurre lunghi periodi di sonno sincronizzato in diverse specie animali. Un altro fattoredi sonno, il peptide vistosi, e che la loro successiva integrazione in complessi di memorie pregresse induca invece nel sonno ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] sarebbe il risultato di questo processo diintegrazione coatta a sempre più vasto raggio (ibid., p. 736).
Se Carneiro, che si colloca nella prospettiva teorica della 'scuola neoevoluzionista', individua la guerra come fattore determinante (insieme ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] industriali continuano a svolgere le medesime funzioni diintegrazione sociale svolte in passato dalle religioni storiche. un nesso causale, perché molteplici sono stati i fattori che hanno condotto alla società capitalistica moderna. Se si ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...