Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , televisione e cinema vengono oggi così largamente usati ad integrazione dei libri di testo.
Va peraltro osservato che il beneficio per lo spettatore di lucro. Il secondo fattore intervenuto è il dubbio crescente che un sistema di comunicazioni di ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] i tassi d'interesse reali sono stati portati da una serie difattori, tra cui le politiche monetarie degli Stati Uniti prima e della essere limitato a integrare il reddito di coloro che si trovano nelle fasce più basse delle classi di reddito; in ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] come moduli unitari per l'utilizzazione da parte di un operatore di mutazione. Dato che sono protette dalla frammentazione grazie a un operatore di scambio, sono in grado di propagarsi e integrarsi stabilmente all'interno della popolazione.
In questo ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] invece in grado di aumentare la quantità assoluta di tutti i mezzi di produzione, utilizzando "ciascun fattore nella debita proporzione" mezzi di produzione siano dati. Lo schema di equilibrio parziale viene visto, dunque, come un'integrazione della ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] integrazione?, «Vita e Pensiero» 92, 2, 2009, pp. 24 seg.).
Altre caratteristiche della testualità di un discorso argomentativo sono la riformulazione interpretativa di prodotti scritti dipende dall’incrocio di vari fattori: dal grado d’istruzione ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] attività tesa a combinare fattori variabili con fattori fissi disponibili però in misura limitata. La teoria neoclassica ha viceversa integrato i diversi andamenti della produttività riferendoli all'impresa di una qualsiasi attività produttiva ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] si presenta essenziale l'integrazione del carattere al tipo di evento-e-oggetto scrittorio: con variabilità di resa in rapporto dialettico inscindibile tra genere e materiale di supporto, l'uno più esaltante dell'altro, e fattore tecnico d'esecuzione ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] misura esterno a noi, pur essendo, al tempo stesso, parte integrante del nostro Io. Analogamente, quando diciamo "il mio pensiero", sia rispetto alla terapia psicoanalitica, in quanto fattoridi resistenze inconsce al trattamento.
Nel suo lavoro A ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] territorio. Il successo del modo stradale non è dovuto solo a fattoridi natura tecnica, bensì anche alla simbologia sociale che esso evoca. spesso si fonda sull’integrazionedi diversi modi di trasporto al fine di assicurare sia la minimizzazione ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] la partecipazione ai processi di globalizzazione dei mercati di approvvigionamento e di distribuzione delle merci, nonché le ristrutturazioni di processo legate allo sviluppo della logistica integrata, quali fattoridi competitività strategica delle ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...