L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] grazie al progresso tecnologico e all’integrazione concorrenziale con altri sistemi di trasporto, specie quelli aerei. un complesso difattoridi natura fiscale, sindacale, finanziaria viene iscritto nei registri di nazioni prive di consistenti ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] luogo in quanto scienza che la filosofia ha agito come fattore storico". Ma non è detto che la disciplina storica integrati, la scelta da parte dello storico delle mentalità di temi limite (atteggiamenti nei confronti del miracolo o della morte) o di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] che viene considerato assimilato, integrato, volto a valori terreni: la teshūvah (penitenza), non priva di legami con il fenomeno altri ibridi tra riformismo e mobilitazione politica imperniati sul fattore religioso. Il mahdismo sudanese (1853-85) in ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] suoi scritti siano tentativi spesso infruttuosi diintegrare i contributi rivoluzionari di quest'opera con una teoria psichica quale i mutamenti biologici sono determinati dal ripetersi difattori ambientali. Secondo Jung, la libido comprende non ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] sembrano avere svolto un ruolo molto importante, forse più del fattore umano. È stato ipotizzato che i primi gruppi di cacciatori dovettero essere tanto efficienti e poco integrati nel nuovo ambiente da provocarne il depauperamento: sembra infatti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] (fine del V sec. a.C.) e Vari House (IV sec. a.C.). Si possono richiamare i casi delle fattoriedi Monte Moltone a Tolve (IV-III sec. a.C.) e di Mancamasone nei pressi di Banzi (fine del IV - inizi del I sec. a.C.). Al II sec. a.C. si datano alcune ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Milanesi, IV, pp. 19-20)
I codici di Leonardo pervenutici nella loro integrità datano tutti a partire dal periodo milanese, ossia dal della Terra. L'elemento liquido appare a Leonardo un fattore universale; egli lo definirà "vetturale della natura": ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] per l'integrazionedi questi nuovi territori il governo romano avesse nuovamente scelto un sistema di maturazione dinastia che aveva in Tripolitania origini e clientele. Altro fattore notevole dello sviluppo delle città africane, in particolar ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] umana universale ‒ vale a dire era parte integrante della cultura e della storia di tutte le società; questa tesi costituiva una grave scelto la metallurgia, in quanto rappresenta un fattore essenziale del rapporto fra politica imperiale e tecnologia ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] essa fu integrata nell'ordinamento delle Chiese austriache aderenti alla Confessio augustana; le fu, però, imposto di svolgere le sue attività in lingua tedesca e di rinunciare a ogni tipo di testimonianza pubblica11.
Un altro fattore favorevole all ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...