SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] di vibrazione del suono da trasmettere e p2, p3 ... sono le ampiezze di vibrazione dei suoni parassiti. Se k, fattoredî distorsione, è maggiore di timbro speciale. Generalmente il processo diproduzione del suono può essere di due specie: o con un ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] vivo), e con essa sono cambiati i metodi e i luoghi diproduzione della musica. La m. elettronica ha inventato forme e sonorità che al riciclaggio di materiali decontestualizzati.
Un altro fattore è individuabile nel processo di globalizzazione dell' ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] del numero di r minuti appare pertanto come un fattoredi primo ordine (Minuten r Zufluss di G. Schwartz produzionedi raggi ultraduri s'impiegano di solito apparecchi realizzati secondo gli schemi F, G di fig. 25, o combinazioni in serie di parti di ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] del cloruro di cromo basico e poi del solfato basico di cromo, il quale è il fattore della concia. I conciatori di chevreau glacé forse perché l'abitudine a trattare grandi masse diproduzione le rende inadatte a conformarsi ai rapidi spostamenti ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] rappresenta attualmente un fattoredi trasformazione dell'ambiente che dev'essere attentamente valutato ai fini di un corretto uso cioè, lo svolgimento di attività e di processi industriali diproduzione e/o di trasformazione attraverso un adeguato ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] La pioggia è un fattoredi malaria, perché provoca la formazione di raccolte di acqua opportune alla moltiplicazione importanza per la produzione della malaria; ma l'esistenza, sotto uno strato più o meno spesso di humus, di un terreno impermeabile, ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Isocrate, le cui teorizzazioni dello Stato come fattore massimo d'incivilimento (di παιδεία, secondo un'espressione a lui molto a ogni forma diproduzione corrisponde una costituzione politica. Finora involta in contrasti di classi, conflitti tra ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] a mezzo di imposte, di versamenti ai "fondi della difesa" e di prestiti di guerra, costituì un fattoredi relativa "piccoli furti" ed all'indisciplina - "azioni di teppismo)" - nelle imprese diproduzione (10 agosto 1940). Nel periodo della guerra, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] '; la dimensione assunta dai problemi economici e tecnologici, dagli scambi e dal modo diproduzione delle imprese nella 'età della industrializzazione'.
Fattori obiettivi e molteplici 'traumi' esterni hanno dunque sospinto l'inizio e gli sviluppi ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] abbastanza dal costo diproduzione. Appartengono a questa categoria essenzialmente i metalli di interesse nucleare e i processi nei quali il fattoredi controllo è costituito dalla cinetica di fenomeni di diffusione, aggiungiamo soltanto, a ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...