Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] . Nel corso del Seicento questa tendenza si aggrava, non solo per quanto riguarda le merci, ma anche per un fattorediproduzione fondamentale, come gli schiavi: Inglesi, Olandesi e Francesi contribuiscono per oltre i due terzi dei circa 700-800 mila ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] . Il sistema della piantagione fu quindi trasferito oltre Atlantico, insieme agli schiavi africani che ne costituivano il fattorediproduzione fondamentale.
Cortés e la conquista del Messico
Nella terraferma brasiliana Cabral e i suoi successori si ...
Leggi Tutto
PIL (Prodotto Interno Lordo)
Fedele De Novellis
Misure e funzioni del PIL
Il PIL misura il risultato finale dell’attività produttiva dei residenti di un Paese in un dato periodo. La nozione di ‘prodotto’ [...] unità produttive e stima gli scambi ai prezzi di mercato, comprensivi quindi delle imposte sulla produzione e dell’IVA. ● Infine, il PIL remunera i fattori della produzione (➔ fattorediproduzione). Può pertanto essere calcolato come somma dei ...
Leggi Tutto
lavoro, domanda di
Laura Pagani
Insieme delle scelte delle imprese relative alla domanda dei servizi del fattore lavoro. Il l. è un input (➔) fondamentale nel processo produttivo e l’azienda si rivolge [...] il l. viene considerato un fattorediproduzione quasi fisso. In tal caso si sottolinea come i servizi del fattore l. siano dati dal prodotto del numero di occupati per il numero di ore lavorative medie di ciascuno di essi. La domanda si risolve ...
Leggi Tutto
isocosto
Luogo dei punti corrispondenti a combinazioni alternative dei fattori produttivi (➔ fattorediproduzione), che implicano un medesimo costo totale per l’impresa. A ogni livello di costo corrisponde [...] pendenze dell’i. e dell’isoquanto sono uguali. La pendenza (in valore assoluto) della retta di i. è data dal rapporto tra i prezzi dei due fattoridiproduzione; la pendenza dell’isoquanto è data dal rapporto tra i loro prodotti marginali. L’impresa ...
Leggi Tutto
Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere [...] questo gene sono gli androgeni, la cui concentrazione aumenta durante la pubertà e determina la produzionedifattore IX, anche se il promotore del gene è mutato.
La terapia
La terapia dell’e. A consiste nella sostituzione del gene che codifica il ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] di carbonio e la glicemia aumenta, si ha liberazione d'insulina. Il livello glicemico costituisce, perciò, un fattore ritarda l'insorgenza della fatica; sulla produzionedi calore e sul consumo di ossigeno, che vengono aumentati (effetto calorigeno ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] nuovi beni sul mercato. Il p. tecnico perde pertanto qualsiasi connotazione di residuo e viene invece considerato simile a un fattorediproduzione, il cui utilizzo dipende dal suo costo e dalla sua produttività. Successivi lavori empirici utilizzano ...
Leggi Tutto
Matematica
In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] se il c. è maggiore dell’unità. C. di circolazione della moneta è sinonimo di velocità di circolazione (➔) della moneta.
C. tecnico diproduzione È la quantità di ogni fattorediproduzione (materia prima da trasformare, prodotto energetico, lavoro ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] essere delineati modelli teorici per la gestione della formazione come funzione della produzione. Un primo orientamento muove appunto dalla considerazione degli esseri umani come fattorediproduzione e considera la f. c. quale strumento per la loro ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...