CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] in quello della Chiesa". Fattoredi tensione la protratta "ispeditione della coadiutoria di Aquileia"; rinviando l'esplicita di richiamo per "operari" e "maestranze" altrove emigrati, un programmato impegno statale d'assorbimento della produzione ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] riferimento al teorema della doppia imposizione del risparmio (Della teoria della produttività dell'imposta, del concetto di "stato fattore della produzione" e del teorema della doppia tassazione del risparmio, in Giornale degli economisti, n.s., IV ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] costi diproduzione, ma non impedì la continuazione di lavori su committenza, tra i quali si segnalano alcuni giornali di trincea d’altro canto un fattore sempre più essenziale e indispensabile di avallo e di penetrazione rispetto a ministeri ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] del «lavoro» il «merito» della cultura come fattoredi selezione della «classe politica». Trasferitosi a Roma alla fare aumentare la produzione agricola, l’abbandono degli eccessi di dirigismo e della politica di calmieramento dei prezzi dei ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] sua esperienza negli Stati Uniti, anche attraverso lo studio di una vasta produzione teorica, lo portò a una duplice consapevolezza. In primo di un’élite di ‘imprenditori di idee’ che nello sviluppo delle scienze sociali individuarono un fattoredi ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] che "il principio della solidarietà e della collaborazione tra i fattori produttivi" promosso ed esaltato dal regime "a tutela della produzione e dello sviluppo economico della Nazione" costituì la motivazione di fondo che indusse il F. ad aderire al ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] . La Marzotto cedette subito la Bassetti e altre attività minori, mentre puntò sul Linificio come fattoredi diversificazione strategica della sua produzione. Nell’ottobre del 1987 fu poi rilevata dall’Ente nazionale idrocarburi (ENI) la Lanerossi (l ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] di base e popolare, ritenuta fattore prioritario di ogni seria politica didi un gran numero di asili, scuole tecnico-professionali per adulti, biblioteche, circoli di cultura, cooperative diproduzione e consumo, nonché nell’allestimento di ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] dell’età moderna. Secondo uno schema che gli permetteva d’individuare il fattore dinamico essenzialmente nella trasformazione dei rapporti sociali diproduzione, con un impiego, qui veramente raffinato, dell’analisi marxista. Questo sviluppo così ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] . 552). Mentre Sella perseguiva la sua austera politica di economie «fino all’osso», il M. poneva in rilievo «l’ufficio della scienza quale fattoredi ricchezza» e la necessità di valorizzare opportunamente il capitale umano, richiamando l’attenzione ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...