(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] deve comunque sottolineare un fattore che l'E.R. ha in comune con le regioni più avanzate: la carenza di manodopera che ormai fasi intermedie diproduzione e commercializzazione. Va poi aggiunto il crescente processo di terziarizzazione che ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] modo sovrapposto alla realtà, più che come un fattore intrinseco alla realtà stessa.
Date tali premesse, era . Si è venuto quindi a formare in Finlandia un alto livello diproduzione architettonica della quale il defunto Lindegren, A. Ervi, K. e ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] 1% dell'industria) a causa del calo della produzione conseguente a una crisi strutturale verificatasi dopo il 1965 esportazioni ammontarono a soli 35,6 miliardi.
Altro fattoredi squilibrio è l'eccessiva polarizzazione del commercio, svolgendosi oggi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] proprietà del re, mentre le più piccole erano semplicemente fattorie fortificate. I raths spesso hanno una lunga e non solo 'posto recintato, fortificato' ma anche luogo diproduzione e di scambio di tipo protourbano e urbano. In certe regioni, site ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] considerato; u è l'insieme delle variabili di decisione; ei è l'effetto (dell'anno i-esimo) della decisione; di è un coefficiente di ponderazione (se si potesse ricondurre tutto a misure monetarie sarebbe il fattoredi sconto); x(T) è lo ‛stato' del ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] fattoredi maggior peso nella popolarità dei conventi mendicanti come luoghi di sepoltura di polittici ducceschi o martiniani, sostanzialmente copie di questi prototipi (Cannon, 1980; 1982).Né la produzionedi immagini si limitò alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] resta, a cavallo del nuovo secolo, la pieve di S. Maria ad Arezzo.Importante fattoredi novità tra la fine del sec. 12° e , subito assurti a committenti tra i principali della produzione artistica, architettonico-plastica, ma ora anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] durante la celebrazione della messa: si contano cinquantadue casse diproduzione limosina, tutte databili tra il 1185-1195 e il estremamente malleabile, che fonde intorno ai 1080°, fattore che permette di lavorare ugualmente bene sia le lamine sia i ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] un graduale sviluppo diproduzionedi ceramica e metallo, ci siamo autosovvenzionati la costruzione di Arcosanti, che credo del luogo, valutarle e stabilire l’importanza dei singoli fattori. In regioni con inverni freddi e lunghi, la maggior ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] in città giuridicamente autonome e ne fecero un potente fattoredi sviluppo economico. Questo movimento si amplificò a partire eseguite soprattutto da artisti itineranti.Nella pittura murale la produzione si intensificò a partire dalla metà del sec. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...