Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] viene a trovarsi in una situazione assai particolare che lo differenzia dai possessori degli altri fattori della produzione. Sono i due requisiti di appropriazione e di limitazione naturale dello spazio a qualificare tale differenza.
Il disegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] , un soggetto soprattutto si staglia nelle sue pagine, ed è quello dell’«intraprenditore». Anello di congiunzione fra il mondo dei fattori produttivi, il processo diproduzione e il mercato dei prodotti, esso è il soggetto umano che giustifica la ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] , il solo fattoredi sviluppo le parve consistere nello slancio del popolo, soprattutto di quello romano, cui produzione intellettuale del New England, né c'è protagonista di quella stagione, a cominciare da Emerson, che non abbia lasciato su di ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] movimenti oculari possono essere considerati non tanto come il fattore responsabile delle illusioni, quanto come l'indice dei dell'attributo 'orientamento' dello stimolo, il livello diproduzione dell'illusione fu spostato agli stadi successivi. Per ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] questo senso le due figure chiave erano quelle del fattore e del mezzadro: il primo, da semplice 5 ss.; C. Pazzagli, L'agricoltura toscana nella prima metà dell'Ottocento. Tecniche diProduzione e rapporti mezzadrili, Firenze 1973, passim. ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] , con prefazione di G. Prato (2 ediz., Padova 1963). Si inseriva così in quella impegnata produzione scientifica che, secondo insieme con quella di studiosi quali R. De Mattei, M. Toscano e poi G. Perticone, costituì un fattoredi ritorno al rigore ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] che potesse basarsi sul "genio" della popolazione - fattore diverso dall'ingegno e dalla tenacia peculiari ad altri popoli quali ravvisò i mezzi più idonei a ridurre i costi diproduzione.
Più incerto fu il suo atteggiamento nei confronti del ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] , anche con una copiosa produzione pubblicistica, una gamma notevole di interessi.
A Milano nel 1843 alla lunga uno strumento, o - come il Romagnosi avrebbe detto - un fattoredi moralità e d'incivilimento" (Dell'imposta sulla rendita ..., p. 66). ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] pensiero di K. Wicksell, ma con le modifiche apportate alla precedente stesura lo innovava con l'introduzione difattori economici degli economisti e Rivista di statistica, LXIV (1923), pp. 67-91, 224-272; Cicli diproduzione, cicli del credito e ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] pubblicazioni su argomenti di chimica, di mineralogia e di geochimica a testimonianza del suo spettro di interessi che si sono evoluti nell'arco di oltre mezzo secolo diproduzione scientifica.
I primi lavori sono di chimica inorganica, indirizzati ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...