La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] tutti i metodi diproduzione danno misture di nanotubi con di ossido di azoto e ammoniaca. La conducibilità elettrica di un nanotubo semiconduttore a parete singola, se esposto a ossido di azoto in concentrazione di 200 ppm, aumenta di un fattore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] Da questo dato, e da quello sopra riportato per il 2000, si evince invece che la produzionedi materie plastiche si è più che decuplicata (precisamente, è aumentata di un fattore 12) dal 1960 al 2000, essendo stato l'aumento medio, a partire dal 1960 ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] impiego di laser che, grazie alla produzionedi impulsi dell'ordine dei femtosecondi (10-l5s), consentono di investigare Svante Arrhenius mise in evidenza che il fattoredi proporzionalità, chiamato 'costante di velocità di reazione' k(T), si può ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] usi più svariati. È naturale perciò che si sia pensato a queste e alle relative tecnologie diproduzione per iniziare lo studio dei processi di separazione.
Uno dei fattori che ha contribuito allo sviluppo delle membrane e delle relative metodologie ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] nella rimozione di uno degli atomi di idrogeno, con produzione del radicale della catena di atomi di carbonio. Molti di questi classici che diffondono la luce stellare, ma solo per un fattoredi circa tre in dimensione o 30 in massa; quindi, esse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . Bethe mostrò che, nel primo caso, il tasso diproduzionedi energia sarebbe variato con la temperatura come T4, nel spostamento verso il rosso di origine gravitazionale predetto dalla relatività generale. Quando questo fattore fosse stato preso in ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] di velocità per la corretta replicazione della specie i;
Ai: costante di velocità per la formazione della specie i;
Qi: fattoredi . La frequenza diproduzionedi un mutante mediante replicazione imprecisa alle posizioni i del genoma di lunghezza v è ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] conduce alla produzionedi una sola delle due possibili molecole antipodi, laddove sintesi di laboratorio dello h=(s−s0)/λ, è data da
dove fi(h) è il fattoredi diffrazione dell'i-esimo atomo a distanza vettoriale xi da un'origine arbitraria. ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] eterociclica.
Polimerizzazione. - Il numero di monomeri utilizzati per la produzionedi PI è molto elevato; essi vengono alta rigidità dielettrica e resistività di volume, bassa costante dielettrica e fattoredi dissipazione). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] costante di velocità k (S. Arrhenius, 1884),
k = A exp (-Ea/RT) (1)
(ove R è la costante dei gas e il fattore A negli anni settanta e seguenti (v. Lee, 1993).
Le tecniche diproduzione dei fasci variano a seconda della natura delle specie in gioco (v ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...