Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] nella produzione della bomba nucleare cinese, cui Mosca oppose un rifiuto. Inoltre, l'URSS, alla ricerca di quella ' dei non allineati contro l'imperialismo americano.
Ultimo fattoredi erosione del bipolarismo è stata la crescita del peso politico ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dell'interpretazione marxista - il modo diproduzione. Il passaggio all'agricoltura rende redditizio un impiego cospicuo di forza lavoro stanziale: le sementi e i figli diventano così fattori cruciali di ricchezza. I maschi adulti, che possiedono ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] crescente che sta assumendo questo nuovo modello diproduzione dell’innovazione: ciò nondimeno, per quanto proprietà intellettuale, fattore della divisione internazionale della conoscenza, in Economia della conoscenza, a cura di A. Pilati, ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] di amici influenti per raggiungere facilmente un governatorato43.
A quelli indicati, tuttavia, un nuovo fattoredi ’affermazione piena dell’unicità della fonte diproduzione normativa imperiale59. Di essa la codificazione teodosiana vuole fornire un ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] oggi non possiamo neppure vagamente anticipare le linee. Se per esempio il lavoro cessasse di essere un fondamentale fattore per la produzione - e la distribuzione - della ricchezza (come potrebbe avvenire con la totale robotizzazione dei processi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] da essa esercitata sul valore; più lungo è il periodo di tempo e maggiore è l'influenza che il costo diproduzione (le condizioni di offerta) ha sul valore dei beni e dei fattoridiproduzione. La sua distinzione fra breve e lungo periodo fu ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di riconoscere l’esistenza di meccanismi di “regolarità causale” nella produzione delle crisi finanziarie e, quindi, di non “respingerne” o rifiutarne la storia, ma didi “fattoredi rischio sistemico”, (capace di innestare una crisi) suscettibile di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] in cui, considerandosi l'impresa quale forma moderna diproduzione e di commercio di beni, e scorgendosi in essa il centro della nostra italiano del 1942. In essi il fattore tecnico raffrena e argina il fattore politico, ancorché l'un codice non sia ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] sottocategoria di enti strumentali è quella degli enti imprenditoriali, perché preposti alla produzione e allo scambio di l’ordinamento comunitario costituisce uno straordinario fattoredi sviluppo e di omogeneizzazione del modello, che si diffonde ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] resto.
Se il pluralismo è stato un fattore determinante nello sviluppo di quell'associazionismo che è contiguo al fenomeno delle ricerca di mezzi per facilitare il commercio e il credito internazionali e lo studio di metodi diproduzionedi energia ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...