Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] ebbe in quel periodo. Quanto nei dati che offriremo entrino fattori attinenti non alla produzione ma alla conservazione/perdita di documenti è impossibile misurarlo, a meno di accedere a parametrazioni non più che simboliche (5). Il condizionamento ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] sleale generalizzata degli anni trenta. Fattoredi importanza non marginale fu anche il di accesso alle tecniche diproduzione, di dimensioni produttive, di conoscenze dei mercati e di capacità manageriali e di marketing, molti paesi in via di ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] di elevatissimi picchi tariffari nei paesi avanzati nei settori di maggior interesse per le esportazioni dei PVS; i forti sussidi alla produzione promossa dal WTO è considerata un fattoredi grave distorsione sia nei flussi commerciali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] di Corfù, rimasti allo stato di progetto), v’è un’altra problematica, di grande interesse per quei tempi, su cui egli condusse un’impegnata riflessione. È quella della produzionedi nome di una centralizzazione considerata fattoredi modernizzazione, ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] : la produzione tecnica e artistica connessa, pur consentendo - in assenza di una storia scritta - di fare luce ineludibile.
Allo stato attuale, tra i più importanti fattoridi discrimine tra società cumulative e società ripetitive o 'stazionarie ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] sociali (il tipo di matrimonio o unione sessuale, di divorzio, di parentela, di residenza, di maternità e paternità, di cura riservata ai nati, di eredità); fattori economici (divisione del lavoro, modi e mezzi diproduzione, mobilità forzate, tipi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] quindi suggerito lo studio di processi di sintesi stereospecifica per la produzionedi piretroidi ad alta efficacia. sensibile. Viene applicato un fattore riduttivo (fattoredi sicurezza) che tiene conto del tipo di effetto osservato, della severità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] viene a trovarsi in una situazione assai particolare che lo differenzia dai possessori degli altri fattori della produzione. Sono i due requisiti di appropriazione e di limitazione naturale dello spazio a qualificare tale differenza.
Il disegno ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] , anche con una copiosa produzione pubblicistica, una gamma notevole di interessi.
A Milano nel 1843 alla lunga uno strumento, o - come il Romagnosi avrebbe detto - un fattoredi moralità e d'incivilimento" (Dell'imposta sulla rendita ..., p. 66). ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] in modo esponenziale grazie soprattutto alla scoperta di forme diproduzionedi energia come il vapore e, poi, l'elettricità. Si cominciò a comprendere con estrema chiarezza che le invenzioni sono un fattore decisivo per lo sviluppo dell'economia e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...