Lesione cutanea eritematosa, di solito localizzata al viso o alle parti superiori del tronco (cute fotoesposta). Viene classificata come l. discoide (papule rilevate irregolari che portano a ispessimenti, [...] nella famiglia delle connettiviti. Si caratterizza per la produzionedi alcuni autoanticorpi (ANA, anti-nuclear antibodies; anti- è possibile dimostrare la fagocitosi di materiale nucleare a opera di fagociti (➔ LE, fattore). La terapia è finalizzata ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] di rivelazione al fattore densità.
Un esempio pratico viene dal confronto di un esame radiologico comune del cranio o anche di su campi di ampie dimensioni (40 × 40 cm o più). La produzione avviene da parte di una macchia focale di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] ricerche metodiche orientate a comprovare il possibile intervento difattori genici nell'insorgenza delle DAT e, in per la produzione, col suo gene APOE, dell'Apolipoproteina E, trasportatrice del colesterolo nella corrente ematica. Autore di questa ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] di regolazione della sintesi di IgE hanno permesso di comprendere vari aspetti della complessa interazione biochimico-cellulare che governa la produzionedi serotonina, proteasi, SRS-A, fattoridi regolazione nei confronti di altre cellule). È stata ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] numero di gravidanze, tranne che in casi specifici di sterilità, come quella idiopatica e naturalmente quella da fattore maschile la ritengono moralmente accettabile, perché evita la produzione dei preembrioni al di fuori del corpo della donna, e che ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] fattoridi crescita.
Anche fenomeni degenerativi dei tessuti, che sono espressione di alterate attività fisiologiche, possono dare origine ad anomalie di eccessiva produzionedi liquido cerebro-spinale da parte dei tessuti coroidei. L'eccesso di tale ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] gamma), sempre attraverso la produzionedi particelle cariche (rispettivamente di protoni, da parte dei neutroni, e di elettroni da parte dei raggi È questa una semplice espressione dell'influenza del fattore tempo in r., che tanta importanza ha nell ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] in alcuni soggetti sono importanti alcuni meccanismi, in altri intervengono fattori e processi del tutto diversi: così, è venuta via via cui, appunto, si assiste a un'aumentata produzionedi ormoni androgeni, a una diminuita capacità ovulatoria e ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] genesi della sindrome è multifattoriale ed esprime l'integrazione di tre fattori: 1) riduzione della normale produzione ormonale ovarica e velocità con cui si realizza; 2) fattori socio-culturali, determinati dall'ambiente (accettazione sociale dell ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] periodici controlli clinici tali da mettere in evidenza i fattoridi rischio o le manifestazioni morbose in fase iniziale, in sistema nervoso centrale all'elaborazione e alla produzionedi risposte adeguate alle esigenze dell'organismo e dell ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...