BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] straordinario e nel 1974 professore di ruolo di reumatologia dell'università di Milano. Nel 1972 aveva istituito fattore patogenetico la cui importanza è oggi riconosciuta si può dire da tutti gli studiosi in materia, sia dalla aumentata produzione ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] della produzione, sviluppandosi come reazione a principî didi qualunque origine specifica; 5) dall'impossibilità di realizzare sieri specifici, dipendente dalla mancata formazione nel sangue di un considerevole accumulo di stomosine; 6) dal fattore ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] della pubertà i testicoli diventano capaci di rispondere allo stimolo di due ormoni ipofisari che stimolano la produzionedi testosterone. Il considerevole aumento di questo ormone induce una massiccia produzionedi spermatozoi, oltre alla comparsa e ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] hanno consentito di escludere la natura ormonale del fattore lipotropo pancreatico, che è stato invece identificato in un complesso di enzimi reni, in Archivio di fisiologia, IX [1911], pp. 377-386); sulla produzionedi anidride carbonica durante l ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] sistema linfatico, la risposta immunitaria diviene estremamente specifica; la produzione e la distribuzione di cellule e fattori umorali, atti a sostenere anche una risposta immunitaria di tipo reattivo, vengono assunte da organi e tessuti linfatici ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] si interessò alla produzione e alla conseguente eliminazione della follicolina, mettendo in evidenza l'incremento di questo ormone nel dell'elemento endocrino come fattore ipertensivo nonché l'esistenza di riflessi ipertensivi viscerali (Le ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] 'università di Catania conferì allo scienziato tedesco la laurea honoris causa.
La vasta produzione scientifica in dermatologia correttiva; sull'utilità in dermatologia del fattore immunizzante di Fleming; sulla semeiotica, la diagnostica, la ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] un ruolo diretto di questi fattori nel riconoscimento antigenico. Tale prossimità rende anche complessa la dissezione del ruolo di varianti alleliche del TNF in diverse patologie, quali diabete e artrite reumatoide. Un’aumentata produzionedi TNF, su ...
Leggi Tutto
interleuchina-2 (IL-2)
Guido Poli
Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] tra CD28 e B7-1 o B7-2. La produzionedi IL-2 contribuisce alla maturazione della risposta immunitaria adattativa nei di alti livelli di CD25 e dall’espressione intracellulare del fattore trascrizionale FoxP3. Queste cellule Treg hanno il compito di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...