Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] contesto di scambio sempre più ineguale che va inserita l'analisi dei seguenti quattro grandi fattoridi evoluzione danno dei settori poveri, ecc. - favorisce forme diproduzione, di scambio e di consumo aperte verso il sistema economico mondiale. Le ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] dell'encefalo, proprio al di sopra del tronco encefalico (mesencefalo), è il sito diproduzione della melatonina, una ormoni. Un vasto gruppo di queste sostanze è costituito dai ‛fattoridi crescita'. Il fattoredi crescita insulino-simile I ( ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] dell’intervento di sostituzione) e di quelli indiretti (per es., il costo della perdita diproduzione, il di parti di superficie non liberamente esposte all’ambiente costituisce spesso un fattore aggravante per la corrosione di un metallo. Esempi di ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] all'attività differenziale degli ormoni sessuali che stimolano la produzionedi melanina.
2.
Filogenesi
Molti Protozoi sono rivestiti solo e fattoredi rischio si è constatato che: la possibilità di ammalarsi è maggiore in soggetti portatori di ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] necessarie.In realtà i caratteri 'fisso' e 'variabile' non sono attributi esclusivi di particolari tipi di costo derivanti da precisi fattoridiproduzione; essi sono invece riscontrabili in diversa misura nei costi derivanti da qualsiasi ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] barocca.
La produzionedi eventi sonori di cui non è possibile precisare i parametri di altezza e di durata, venuta a formarsi una sorta di rete onnicomprensiva nella quale trovano posto, come fattoridi unificazione, non solo l’ipervalutazione ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] consistente in una spinta (carica energetica, fattoredi motricità) che fa tendere l'organismo verso di istinto": v. Thorpe, 1963², p. 29); d) articolati nella sequenza seguente: cambiamento fisiologico all'interno dell'organismo, produzionedi ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] si è trasformata in servitù e i rapporti primari diproduzione sono tra proprietari terrieri e servi della gleba; lo migliori tra queste teorie cercano di stabilire il giusto equilibrio tra fattori endogeni e fattori esogeni nelle varie fasi dell ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] divenuta sempre più la materia prima dei processi diproduzionedi profitto e di ricchezza. L’innovazione tecnologica, figlia della ricerca alcuni decenni. Più consistenti, per un fattore 5÷10, sono le risorse di carbone, il cui impiego comporta però ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] a disposizione rivelano, con le caratteristiche distintive di molti materiali, anche le fonti di approvvigionamento delle materie prime, consentendo di individuare l'area diproduzionedi alcune serie di manufatti diffusi in ambiti geografici anche ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...