Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] era riservata a scribi e funzionari. Per Childe, tuttavia, mentre la produzionedi surplus destinato a mantenere gruppi di specialisti è il fattore determinante della rivoluzione urbana, la scrittura costituisce piuttosto un semplice elemento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] comprensione della scienza può rappresentare un fattore significativo di promozione del benessere della nazione, elevando sempre più permeabili e le stesse pratiche e istituzioni diproduzione della conoscenza si configurano come sempre più ibride ed ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] risultasse sostanzialmente cambiato. Il diritto era diventato oggetto diproduzione da parte dell'uomo e poteva essere utilizzato e dipendono da un gran numero difattori e di risorse, che lo Stato è in grado di controllare solo in parte: esse ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi diproduzionedi Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] grano. Benché il mondo romano fosse sostanzialmente omogeneo dal punto di vista del commercio, la sua produzione era invece piuttosto diversificata. Piccole fattoriedi proprietà privata dello stesso agricoltore vengono raramente menzionate dalle ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] critiche riguardano: la possibilità di considerare i rapporti di scambio come il fattore che determina l'organizzazione sociale geografiche, modi diproduzione regionali, esaminando processi di subordinazione, diproduzione, di distribuzione su larga ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di macchine azionate da forza motrice idraulica. Esempi diproduzione su larga scala caratterizzata da un impiego massiccio di spirito di emulazione e godevano del sostegno della classe dirigente. Ma il fattore più importante era forse l'idea di ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] fase più tardiva diproduzione del canto hanno inoltre dimostrato che, per essere in grado di emettere il canto fattoredi trascrizione CREB, che a sua volta promuove la trascrizione di geni e la sintesi di proteine necessarie per la crescita di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] di standardizzazione. Il COBOL e il FORTRAN rappresentarono oltre il 90% dei programmi applicativi degli anni Sessanta e Settanta.
L'elettronica dello stato solido
Un fattoredi sanzioni dell'Antitrust mise in vendita i diritti diproduzione ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...]
L'individuazione di microrganismi responsabili di una serie di malattie infettivo-contagiose e la produzione dei vaccini alcuni, l'approccio volto a evitare la comparsa difattoridi rischio può essere definito prevenzione preprimaria (o primordiale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi diproduzionedi Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] coste piovose del Mar Caspio, la carenza di pioggia era il fattore limitante dell'agricoltura persiana: vaste aree nell' difficoltà di comunicazione ostacolavano il commercio dei prodotti, che erano generalmente consumati nel luogo diproduzione. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...