Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dagli anni sessanta, per una serie difattori convergenti, accomunati dalla constatazione, ricordiamo, quello del pubblico, ossia dei destinatari primi della produzione artistica (ripreso da una precisa indicazione di G. C. Argan: v. La storia..., ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] ma non è immune da valenze negative, come la produzione delle diseguaglianze, dell'esclusione e dell'egoismo, è tradizionalmente sono in genere inibite nelle donne da fattori come il timore di affermarsi, il conflitto tra le aspettative connesse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] informati sui costi, che erano un fattore tutt'altro che secondario nella scelta di un diploma universitario. Naturalmente, essi poterono disporre anche di traduzioni di opere scientifiche. Almeno per quanto riguarda la produzione in volgare, quindi ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] alle origini della riabilitazione della filosofia pratica e ai fattori che ne hanno promosso lo sviluppo, la spinta l'agire, la prassi intesa nel senso aristotelico di azione, distinta dalla produzione e dalla teoria. Fu Heidegger a far vedere ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] all'affermazione dell'identità attraverso la produzionedi immagini di sé che la confermino. La coerenza dell'identità, diversamente che nella prospettiva parsonsiana, è sia un fattore determinante sia un prodotto dell'interazione.
Identità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] sia nel caso di Francesco sia in quello di Leonardo, sarebbe stata la guerra uno dei fattoridi connessione tra innovazione macchinale la produzionedi dipinti e sculture formava un capitolo importante dell’attività di tali botteghe, quella di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] è assicurato dallo sterminio degli animali e di altri esseri viventi nocivi alla produzione agricola.
Mors tua vita mea: questa è sia piuttosto la conseguenza e l'espressione di un cambiamento dei fattori che ne hanno fin qui condizionato lo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , e u una variabile che cumula tutti gli altri fattori che al di là di quelli previsti influenzano la decisione. Un aumento in p ed scorretta. Inoltre la produzione viene falsata quando si garantisce la sopravvivenza di aziende fantasma per coprire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzionedi testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzionedi testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] e dall'uso dei caratteri mobili. Tuttavia, il fattore più rilevante fu indubbiamente l'importanza assunta dal sistema degli su cui si stagliava la produzione letteraria dei maestri del daoxue e, in particolare, di alcune opere importanti che ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] del reddito futuro degli investimenti; la conoscenza dei fattori che governano il reddito prodotto dall'investimento (entro utile alla vita sociale, non meno di ogni altra forma di attività diretta alla produzione della ricchezza" (v. Beneduce, 1915 ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...