La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzionedi testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzionedi testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] e dall'uso dei caratteri mobili. Tuttavia, il fattore più rilevante fu indubbiamente l'importanza assunta dal sistema degli su cui si stagliava la produzione letteraria dei maestri del daoxue e, in particolare, di alcune opere importanti che ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] del reddito futuro degli investimenti; la conoscenza dei fattori che governano il reddito prodotto dall'investimento (entro utile alla vita sociale, non meno di ogni altra forma di attività diretta alla produzione della ricchezza" (v. Beneduce, 1915 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] locali. Oltre al caso, l'unico fattore determinante per il successo riproduttivo deriva dalle abilità e quello genealogico c'è un'interazione reciproca: con la produzionedi altri organismi gli avatar degli ecosistemi locali si riforniscono a ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] modelli econometrici, con cui si cerca di rappresentare i fattori che influiscono sulle variabili economiche, possono di questo metodo consiste nella sua capacità di fornire indicazioni sulle aspettative degli operatori (su domanda, produzione, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] africane", proseguiva Herskovits. "Gli Africani erano ormai un fattore attivo nella direzione dei propri destini politici", anche se, riguardo alla povertà intellettuale della recente produzionedi un gran numero di ricercatori non africani; al tempo ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] anni di guerra la produzione dialettale ‒ in particolare d'ambiente genovese in Colpi di timone (1942) di Righelli, lingua del cinema come fattore della trasformazione linguistica nazionale, pp. 279-319).
P. Micheli, Il cinema di Blasetti, parlò così ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] giudizio di regresso e di inadeguatezza. Le logiche di mercato, le profonde trasformazioni nella manualità e nella produzionedi sviluppo, intervenendo come fattore aggiuntivo nei processi in atto di neocolonialismo, di omologazione e di perdita di ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] più avanzati, porta dalla produzione e commercializzazione di beni e servizi al commercio di capitali. La finanza richiede il capitale e l'attività imprenditoriale, che sono i fattori principali della crescita economica ma non gli unici: a essi ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] i rapporti matrimoniali con i gruppi circostanti.
Un altro fattore interviene a individuare la tribù. Essa è in genere Società primitive).
Bibliografia
Arioti, M., Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta, Torino 1980.
Bicchieri, ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] produzione teorica sempre più esuberante (ma non di rado di livello non eccelso) sembra incanalarsi verso tre filoni principali di sottovalutazione del fattore individuale. Lo studio delle popolazioni primitive permette in realtà di constatare, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...