Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] di floridezza che è il fattore principale di benessere per le popolazioni e di ricchezza per la nazione, finché non si abbia una rete di , unite insieme, occupano una grande estensione di terreno tolto alla produzione, se non che, come è ben naturale ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] alla produzione in grande serie e il fenomeno della motorizzazione di massa da essa innescato è quello che negli ultimi decenni più ha influito sull’economia e sull’assetto del territorio. Il successo del modo stradale non è dovuto solo a fattoridi ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] della borghesia.
Lo stadio neoindustriale
Al suo avvento concorsero tre fattori primari: energia, tecnologie della comunicazione e nuovi tipi di vettore. Nella produzionedi energia, ai combustibili solidi si affiancarono quelli liquidi, da cui ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] dell’utente e vengono valutati e controllati i fattori che influenzano l’adeguatezza della progettazione (e/o delle specifiche) rispetto agli impieghi previsti, alle fasi diproduzione, installazione e collaudo. La conduzione aziendale per la ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] dei mezzi di trasporto su ferrovia e su strada non consentì di alimentare gli stabilimenti distanti dai centri diproduzione dei combustibili di criterî e di direttive, considerando la strada, o meglio le sue caratteristiche, come fattoredi ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] del moto ondoso e quelli per la creazione di isole galleggianti, destinate all'ubicazione di aeroporti civili, di impianti diproduzionedi energia, di industrie di trasformazione di materie prime, di centri turistico-ricreativi. Anche altre attività ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] in considerazione solo come fattoredi alleggerimento. La galleggiabilità con sottrazione di peso è realizzata è relativamente rapido e conveniente purché si disponga di sufficienti capacità diproduzione d'aria compressa. Può essere applicato se ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] quantità, mentre emerse un nuovo centro diproduzione a Dieppe, specializzato nella fabbricazione del di Campani, che in uno dei suoi modelli utilizzò due di questi dispositivi, uno per regolare la posizione dello strumento a seconda del fattoredi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] un insediamento stabile nel corso dell'anno, senza forme diproduzione del cibo. Erano utilizzate, e quindi riconosciute nelle realizzazione delle quali potrebbe essere stato tenuto conto difattoridi questo tipo, in particolare della posizione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] sviluppo economico e, in particolare, come fattoredi industrializzazione. Spinti da motivazioni diverse e fosse richiesto il trasporto di persone o di merci o che dovessero trainare treni in salita.
La produzionedi locomotive in Italia venne ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...