Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] incorporate delle unità strutturali in grado di rispondere all'azione difattori esterni oppure di esserne perturbate. La maggior parte delle al livello macroscopico del materiale attraverso la produzionedi una fase mesomorfica che potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] produzionedi ossido di carbonio per fotolisi in fase gassosa dell'acetone e le reazioni di ossidoriduzione fotochimica di ossalati di metalli di transizione, come il ferriossalato di fondamentale. L'inclusione di questo fattore non è perciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] (Liebig 1851, lettera IX).
Il primo costruttore di strumenti a dedicarsi alla produzionedi bilance di precisione fu il londinese Thomas C. Robinson ( del numero degli stadi rappresentava probabilmente un fattore chiave, specialmente in un periodo in ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] coppie di basi, uno dei fattori più importanti di stabilizzazione per questa struttura è la forte sovrapposizione tra le coppie di basi non-lineari, un campo in fase di rapido sviluppo finalizzato alla produzionedi prodotti ad alta tecnologia, e ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] aver dato luogo anche a un'abbondante produzionedi fosfolipidi o di altre molecole similmente costituite da un'estremità metabolismo ossidativo, che, accrescendo la disponibilità di energia per un fattore maggiore di 10, ha aperto la strada alla ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] nell'ambiente, come altri pesticidi e i sottoprodotti della produzionedi energia.
Metalli
Come è noto, i metalli sono presentI dai laghi fu uno dei principali fattori che portarono alla scoperta e allo sviluppo di questa parte del nuovo mondo. Lo ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] l'ADP a spese della fosfocreatina stessa, con produzionedi ATP e creatina. Il fattore limitante fondamentale nella produzionedi ATP nel muscolo è l'apporto di ossigeno; quando la scorta di ossigeno si esaurisce, le cellule muscolari si convertono ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] di piccione gli inibitori della respirazione (cianuro, uretano o monossido di carbonio) danno luogo alla produzionedi fosfato. La quantità di in particelle trasportatrici di elettroni e fattori solubili, ambedue incapaci di effettuare isolatamente la ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] ') degli ioni metallici per l'organismo dipende da molti fattori, fra i quali la relativa abbondanza nell'ambiente esterno e fotosintetico, che è responsabile della produzionedi ossigeno da parte delle piante e di alcuni batteri (v. fotosintesi, ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] sono fattori limitanti. Concettualmente, questo risultato può essere raggiunto per due strade diverse, ossia modificando le caratteristiche intrinseche di fluorescenza della proteina o agendo su altri parametri importanti nella produzione fmale di un ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...