Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] comune ha una profonda radice storica perché frutto del progressivo accumularsi diproduzioni normative di epoche diverse (e spesso in ‘naturale’ conflitto). Sono fattori determinanti non solo il diritto legislativo ma anche la consuetudine, la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] produzione legislativa dalla stretta conservatrice; non mancò qualche suo progetto di legge, ma lo slancio creativo di incompatibilità politica - soprattutto là dove ai fattori giusnaturalistici della nazionalità, di per sé non sufficienti, il M. ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] produzione legislativa, evitando provvedimenti sporadici, occasionali e intermittenti, e altresì assicurare punti di delle sue attività, non può certo prescindere dal «fattore tempo»: tanto nella fase della programmazione, quanto nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] il fenomeno della ragion di Stato come l’arte di governo rivolta alla produzione dinamica di conservazione politica, improntata più e possibilità applicative del fattore tempo/tempi nelle decisioni politiche (Della ragion di Stato, rist. 1948 dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] uno tra i più ricchi archivi di mercatura sopravvissuti, quello della compagnia Datini di Prato, ci offre, nella fase culminante della produzionedi scritture contabili, una serie imponente di registri. A titolo di esempio, si può ricordare il gruppo ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] comma 2, in La pubblica amministrazione e la sua azione, a cura di N. Paolantonio, A. Police e A. Zito, Torino, 2006, 31.3.2006, n. 476). Il fattore sanante – in altri termini – può essere illegittimo, o nella produzione degli effetti, peraltro ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] se non si combina con una pluralità d’altri fattori (stato soggettivo della parte danneggiata e scientia in obblighi e l’assenso preventivo alla produzione degli effetti esauriscono qualsiasi necessità di controllo, difettando la discrezionalità. D’ ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] dal livello della produzione delle prestazioni sanitarie: il che pone problemi di raccordo il cui L’attività intramoenia può, inoltre, fungere da fattore deflattivo per le liste di attesa.
10 Cfr. la rideterminazione della trattenuta aziendale ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] fattore variabile, indicativo delle diverse caratteristiche di ciascuna sostanza e, segnatamente, del relativo potere diProduzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze, in AA.VV., La disciplina penale degli stupefacenti, cit., 103 ss. Di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] mercato si debbono annoverare anche coloro a mezzo dei quali produzione e distribuzione di beni e servizi sono rese possibili, cioè la forza , ingegneria fiscale sembrano, allo stato, i fattori più rilevanti della evoluzione del diritto privato; ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...