Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] che l'applicazione delle tecnologie digitali è divenuta il fattore chiave per la crescita e l'occupazione. Gli ambiziosi cinquant'anni di attività il Consiglio d'Europa ha messo a punto una ricca produzionedi provvedimenti, di studi, di analisi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Venti del XX sec. si conosceva un unico fattore chimico endogeno del processo infiammatorio, l'istamina, che , quando Ogden C. Bruton segnalò una mancata produzionedi gammaglobuline in un bambino che sviluppava frequentemente infezioni batteriche ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] è assicurato dallo sterminio degli animali e di altri esseri viventi nocivi alla produzione agricola.
Mors tua vita mea: questa è sia piuttosto la conseguenza e l'espressione di un cambiamento dei fattori che ne hanno fin qui condizionato lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] Un altro settore dell'industria farmaceutica ebbe origine dalla produzionedi sostanze coloranti, quando a partire dagli anni Ottanta le e il fattore decisivo era dunque costituito dall'abilità manuale del chirurgo. I tentativi di operare i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] quel momento l'applicazione dei metodi matematici non era più un fattore dominante, mentre erano in ascesa i metodi biochimici.
Gli studi più efficace, a una produzione biologica di proteine per la cura di varie malattie ‒ procedura sviluppata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] causale". Per ogni malattia gli studi epidemiologici e la ricerca biologica stabiliscono un sistema difattori causali implicato nella sua produzione. I nodi della rete sono connessi non semplicemente da probabilità condizionali (probabilità dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] curativi, e sotto precise condizioni di eticità; non è possibile invece applicarlo allo studio dei fattoridi rischio. È per questo motivo a raccomandazioni di tipo preventivo, si pensi agli ingenti investimenti nella produzionedi cibi salati, ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] alimentazione e dell'igiene ambientale, il principale fattore in grado di influenzare in modo significativo la durata e la , che apre la strada alla produzionedi cefalosporine semisintetiche o di completa sintesi (ottenute cioè manipolando ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] e, in certi casi, l'ecografia rappresentano i principali mezzi diagnostici per questa forma di sterilità. La sterilità da fattore cervicale è causata dalla produzionedi muco cervicale non idoneo alla penetrazione degli spermatozoi o dalla ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] secernente GH. Con minore frequenza essa è dovuta a un adenoma dell'ipotalamo secernente il fattore che stimola la produzionedi GH, il GHRH (Growth hormone releasing hormone), oppure a tumori ectopici. In questi casi, la terapia è rappresentata ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...