Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] collegano le variazioni della stratificazione alla proprietà dei mezzi diproduzione. Chi possiede la terra, i fondi, le sport, in politica e nella sfera imprenditoriale.
Fattoridi mobilità normativi, strutturali e individuali possono combinarsi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] un insediamento stabile nel corso dell'anno, senza forme diproduzione del cibo. Erano utilizzate, e quindi riconosciute nelle realizzazione delle quali potrebbe essere stato tenuto conto difattoridi questo tipo, in particolare della posizione del ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] a opera delle nuove congregazioni caritative, che tentarono anche di attenuare le modalità di sfruttamento della manodopera giovanile, frutto dei nuovi metodi diproduzione. Ai giovani e alle giovani furono dapprima riproposti i lontani ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] loro concreti contenuti derivano dallo sviluppo dei rapporti diproduzione e riproduzione all'interno della società. Notiamo, implicita, tipica di un singolo individuo o propria di un gruppo sociale, che rappresenta un fattore determinante nella ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , che erano gli interessi economici e di mercato il principale fattoredi sviluppo dello sport spettacolare, con le lo sport come fenomeno di massa, legato per un verso all'evoluzione dell'economia e dei modi diproduzione e consumo propri della ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] 'eliminazione della classe borghese e del modo diproduzione capitalistico; 2) sopravvalutazione della base popolare in avvenire occorrerà non sottovalutarne l'importanza come vero e proprio fattoredi potere.
2. La guerriglia ha una sua storia e una ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] tratta, oltre che di un fattoredi crescita del tasso di salinità delle acque mediterranee, di un cospicuo contributo pur modesto traguardo di un trattore ogni dieci lavoratori agricoli. E gli indici diproduzione alimentare elaborati dalla Banca ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Boserup: v., 1965; v. Smith e Young, 1972) che la pressione demografica sia il fattore principale del mutamento tecnologico (nel nostro caso dell'inizio della produzionedi cibo), anche a prescindere dall'eventuale riduzione delle risorse a seguito ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] con sufficiente approssimazione il peso esercitato da specifici fattori sociali sugli sviluppi della ricerca scientifica.
Per fare diproduzione del reddito e al loro peso relativo; per altro verso, gli stessi studi mostrano come l'adozione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] e diede impulso a un cambiamento radicale generalizzato della produzione agricola. Agli inizi del periodo medievale, un analogo intreccio difattori contribuì forse all'evolversi di alcuni regni locali fondati su forti economie rurali in ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...