Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] come a Milano, a Roma come a Napoli) ma, fattore del resto prevedibile vista la giovinezza del nuovo linguaggio, queste erano e diretta da Gustavo Lombardo ‒ fondatore della casa diproduzione 'Titanus' ‒, che ideò una testata rivolta soprattutto ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] detti, per il fattoredi p. cosφ, di p.: in contrapp. a reattore di ricerca, qualifica di un reattore nucleare destinato specific. alla produzionedi energia elettrica a scala industriale (la p. è dell'ordine di centinaia di MW). ◆ [ALG] Serie di ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] unificante si trasformò in fattoredi divisione con un conseguente processo di laicizzazione delle relazioni il 60% dei territori, il 65% degli abitanti, il 57% della produzionedi acciaio, il 57% del commercio (P. Renouvin). All’inizio del 20 ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] della tirosina è stata osservata nella risposta cellulare ai fattoridi crescita quali l’EGF e il PDGF (fattoredi crescita di derivazione piastrinica);
• proteine correlate con fattoridi crescita: ad es., la proteina codificata dall’oncogene c ...
Leggi Tutto
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] ) in qualità di elementi in grado di generare valore aggiunto. Un esempio può essere la produzionedi terminali mobili, il fattoredi crescita, di competitività e di creazione di posti di lavoro», che «consentirà inoltre di migliorare la qualità di ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] scuola e dell’amministrazione pubblica, il processo di frantumazione si accelerò. Unico fattore unificante rimase il l. cristiano, che dalla la scuola palatina rendendola mirabile cenacolo di cultura. La produzionedi Alcuino non è originale, ma ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] e servizi alla produzione (domandati dalle imprese). La domanda di servizi alla produzione deriva soprattutto dal fatto in società economicamente avanzate, il fattore probabilmente più significativo in grado di spiegare tale domanda è un fenomeno ...
Leggi Tutto
biologia Classificazione (o sistema) n. Quella che raggruppa gli animali o le piante secondo le loro affinità filogenetiche, in contrapposizione alle classificazioni artificiali che hanno uno scopo puramente [...] Fattori n. della produzione Le risorse naturali quali la terra, le acque, i minerali ecc., che con il lavoro costituiscono i cosiddetti fattori generalmente sinonimo di proprio (frequenza n. di un’antenna; periodo n. delle vibrazioni spontanee di un ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] ostacolato la produzione musicale mentre, al contrario, ha favorito lo sviluppo di solide basi teoriche e di alcuni programmi di allarme, o valori superiori per l'audio professionale di qualità. Entrambi i fattori incidono sulla quantità di ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] infatti riallacciare, progressivamente, alla fantasia tutta una serie diproduzioni psichiche, che vanno dal sogno a occhi aperti quale i mutamenti biologici sono determinati dal ripetersi difattori ambientali. Secondo Jung, la libido comprende non ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...