• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
120 risultati
Tutti i risultati [345]
Biologia [120]
Medicina [70]
Genetica [38]
Diritto [29]
Chimica [26]
Biochimica [24]
Biologia molecolare [24]
Biografie [25]
Patologia [21]
Temi generali [22]

Embrione

Universo del Corpo (1999)

Embrione Jonathan Cooke L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] la combinazione dei diversi segnali percepiti. Queste ultime proteine nucleari sono note come fattori di trascrizione. Un sottogruppo di geni di ognuna di queste famiglie, con le loro differenti funzioni, può essere poi specificamente coinvolto nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embrione (7)
Mostra Tutti

Inquinamento

Universo del Corpo (2000)

Inquinamento Guido Barone L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] , tale valore è calcolato dividendo semplicemente il NOAEL per un fattore di sicurezza (SF, Safety factor) che si aggira intorno a altre proteine che regolano la trascrizione e replica del DNA stesso. Un'alterazione di questi meccanismi, deputati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CENTRALI NUCLEARI A FISSIONE – DICLORODIFENILTRICLOROETANO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – PROTOCOLLO DI MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento (12)
Mostra Tutti

Cromosoma

Universo del Corpo (1999)

Cromosoma Bruno Dallapiccola I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] e la trascrizione, promuove lo svolgimento della doppia elica del DNA. La successiva condensazione di questa Come per la maggior parte delle trisomie, l'età materna è un fattore di rischio. Solo il 5% degli zigoti con trisomia 18 raggiunge il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ESPRESSIONE GENICA – PHASEOLUS VULGARIS – FITOEMOAGGLUTININA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromosoma (5)
Mostra Tutti

metilazione

Enciclopedia on line

Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] estremità 59 dei geni, in prossimità dei siti di inizio della trascrizione. Nei geni housekeeping le isole CpG non sono (non metilato) ricevuto dal padre, che codifica un fattore di crescita insulinosimile, ma non quello (metilato) ricevuto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINOSIMILE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – INDUSTRIA CHIMICA – GENI HOUSEKEEPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metilazione (1)
Mostra Tutti

fattore

Enciclopedia on line

Biologia Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita. Per i f. di trascrizione ➔ regolazione. Economia F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] si considera la capacità organizzativa dell’imprenditore come quarto fattore. I f. possono, entro certi limiti, essere sostituiti tra di loro. Normalmente è possibile produrre la stessa quantità di un bene con diverse tecnologie: per es., con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ARITMETICA – ELETTROTECNICA
TAGS: POTENZA APPARENTE – ELETTROTECNICA – MATEMATICA – POLINOMIO – PORTANZA

Staminali, cellule

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] regolato da meccanismi che sembrano coinvolgere proteine chiave, come alcuni fattori di trascrizione. Il fatto che queste stesse proteine siano mutate o mancanti in molti casi di tumori epiteliali suggerisce un coinvolgimento delle c. s. nei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITMI BIOLOGICI Michele Sarà Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] non è stato identificato il fattore metabolico capace di controllare gli altri, nonostante gli esperimenti eseguiti con blocco specifico della fotosintesi o degli acidi nucleici nella loro attività di trascrizione e di sintesi proteica. L'esistenza ... Leggi Tutto

TRASPONIBILI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] di un gene e/o all'effetto esercitato dai segnali di trascrizione portati dall'elemento mobile sull'espressione di episomi. Sono noti plasmidi a copia singola (come il fattore di fertilità F), che sono mantenuti nella cellula in un rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – RICOMBINAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – INGEGNERIA GENETICA – NICCHIA ECOLOGICA

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] indipendenti dalla sintesi proteica. È stata avanzata l'ipotesi che i fattori di trascrizione codificati dagli IEG, come Fos, Jun e Zit268, giochino un ruolo nel determinare cambiamenti a lungo termine delle proprietà delle sinapsi. In diversi ... Leggi Tutto

Radiobiologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiobiologia Giovanni Suini di Giovanni Suini Radiobiologia sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] , rende necessario l'uso di fattori di correzione (fattore di efficacia biologica relativa; fattore di qualità), diversi per radiazioni strutturale e la molteplicità delle funzioni di queste molecole (replicazione, trascrizione, traduzione e poi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BOMBARDAMENTI ATOMICI DI HIROSHIMA E NAGASAKI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FARMACI ANTINEOPLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiobiologia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
q, Q
q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali