Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] che la professarono, sia per il suo merito intrinseco. Fu enunciata dallo Smith, precisata da economisti successivi Nella produzione il capitale potenzia gli effetti degli altri due fattori, natura e lavoro: è più efficace giungere alla meta ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] di u ciascuno dei quali contiene a; (a) è un ideale bilatero, ed è quindi prodotto intrinseco di una potenza pρ di p per un ideale bilatero in cui p non entra come fattore primo; ρ dicesi il p-valore di a, in simboli ρ = ∣a∣p; la valutazione così ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] sempre più larga che essa è andata riconoscendo al fattore volontario nel tessuto della vita psichica. E a questi in quanto il mezzo stesso ci si presenti con un determinato valore intrinseco, cioè si trasformi in fine, cui può spettare o meno la ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] assumere sul mercato spot. L'effetto leva costituisce un fattore di incremento del rischio, in quanto il basso definito come la differenza tra prezzo dell'opzione e suo valore intrinseco, ed è in relazione diretta con il tasso di interesse, ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] superficie, moltiplicato per la costante di velocità di reazione solitamente espressa come segue:
Il fattore A esprime la probabilità intrinseca che la reazione abbia luogo mentre la dipendenza esponenziale dalla temperatura assoluta T dipende dall ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] l'impianto della blastocisti dipende da un programma embrionale intrinseco, il quale opera in concerto con una serie tessuti viene svolto dai geni omeotici Hox, che codificano per i fattori di trascrizione, i quali, in concerto con altre proteine che ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] date funzioni di x1, x2, x3, e il δt è un fattore infinitesimo di proporzionalità, per es., temporale.
In ciascuno di questi casi PP′. Questa forma
che per il suo stesso significato intrinseco è invariante, genera un certo tensore di rango 2 e ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] "a base comune" (fig. 2).
In un t. a giunzione il fattore di amplificazione α è, per le ragioni esposte dianzi, sempre minore di 1 di MHz.
c) Transistore p-n-i-p, ovvero a strato intrinseco. Questo dispositivo, dovuto a J. M. Early, si presenta come ...
Leggi Tutto
LEUCEMIE.
Sabina Chiaretti
Ilaria Del Giudice
Robin Foà
– Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] l’evoluzione. La LLC è sostenuta da un difetto intrinseco nei meccanismi che regolano la morte programmata (apoptosi) e e dei riarrangiamenti del gene MLL, considerati tradizionalmente fattori prognostici sfavorevoli. La prognosi delle LLA-T e delle ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] propone allora di studiare la d. come un processo socio-culturale intrinseco a tutte le società. Allorché le norme d'un gruppo non Tuttavia spiegazioni siffatte riducono la d. a fattore individuale e sottovalutano i determinanti sociologici.
Gli ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...