Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] delle politiche tecnologiche dipende da una serie di fattori, quali la volontà di controllare i sistemi tecnologici, la capacità di coordinare i molteplici meccanismi di controllo, le possibilità intrinseche di ciascun meccanismo e la coerenza degli ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] seconda della forma sociale delle comunità e delle influenze di fattori esterni. Le due forme dello scambio non sempre si assi, sesterzi, antoniniani, oppure menzione del valore intrinseco dell'esemplare), nonché in relazione alla spiegazione ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] concatenazione comprensiva. È evidente anche qui il peso del fattore memoria in quanto la sintesi delle curve di ascolto mente, dei nervi, del corpo e dei sensi l'ordine uditivo intrinseco della natura; ma deve essere anche scienziato in quanto la sua ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] desiderato, ed è scelto solo perché ha un valore, intrinseco o simbolico, per il terzo attore. Questo terzo attore inorridire un pubblico ormai rotto a tutto?
Il secondo fattore è la possibilità di atti terroristici disgregativi su scala nazionale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] tra retorica e commercio, di cui si tesse l'elogio come fattore di pace e di benessere tra gli uomini (II, 23); come ed è azione dell'appetito il movimento intrinseco o estrinseco (oppure sia intrinseco sia estrinseco) con cui conseguiamo il bene ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] che sono poi costantemente verificate alla luce di entrambi questi fattori. Nello studio del passato non è possibile evitare l sia tra quelli che ne erano privi, ma il suo intrinseco significato è più profondo. Pitagora era vegetariano e credeva nella ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] a fraintendimenti, qualora non si prendesse in considerazione un altro fattore. Si avrà più avanti occasione di mostrare come, in qualitativa. Il singolo rischio conserva bensì la propria intrinseca incertezza (ad esempio il momento della morte di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] la distribuzione del reddito con lo sviluppo economico è quindi un fattore importante nell'andamento della povertà.
L'ipotesi della curva a di questi ultimi. Il giudaismo quindi è intrinsecamente favorevole a uno Stato redistributivo.
L'islamismo ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] soprattutto, era il commercio a venir considerato fattore di incivilimento. Questa tesi trova una formulazione , tra certe forme di attività cui viene attribuito un valore intrinseco e altre ritenute strumentali. Non già che una funzione del ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Il calcolo riepilogativo degli interessi è insomma l'unico fattore decisivo. Gli animali sono soggetti al calcolo del questo autore, ogni "soggetto di una vita" ha un valore intrinseco e merita quindi rispetto, o meglio è 'titolare' del diritto di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...