Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] equilibrata e razionale, non costituiscono un significativo fattore di rischio. Il latte contiene in discreta quantità il lattosio viene in gran parte fermentato durante il processo produttivo, oppure con i latti delattosati, pretrattati, in fase ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] aumentati assai più lentamente, in funzione di diversi fattori, in primo luogo la diminuzione del sostegno dei della superficie media aziendale è stato modesto: la superficie produttiva mediamente disponibile per ogni azienda è ancora infatti di 5 ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] Navi e Wally in quello dei maxi yachts a vela. I poli produttivi più importanti in Italia sono: le aree di Forlì-Rimini e di . - Le infrastrutture e le riserve naturali rappresentano un fattore strategico per lo sviluppo del settore. Dal punto di ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] alternative che si possono verificare nel processo produttivo ce ne siano alcune incontrollabili, prima di più o meno evidentemente, il frutto della seguente ''catena'' di fattori: a) l'ambiente, condizionato dalle tradizioni o dai costumi sociali ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] fessura. Mediante adeguati metodi di prova è possibile individuare dei fattori critici a cui la cricca si propaga in modo rapido e si potrebbe fare a meno di riconoscere che nel settore produttivo siderurgico, oggi come in passato, l'Europa è sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] produzione non si discostavano da questo trend. In Italia, il volume produttivo del comparto automobilistico era sceso tra il 1926 e il 1927 ( e affidabilità. A complicare il quadro intervennero però fattori del tutto inaspettati.
Risale al 1973 la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] solide ragioni storiche (se ne tratterà più in là) e produttivo-distributive per assimilare le cucine a gas a questo tipo di dell’ambiente domestico e della città, ed è un fattore di trasformazione sociale. La maggiore intensità della luce elettrica, ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] un fitto intreccio di transazioni, sostitutivo del mercato; la stessa interazione tra domanda e offerta (sia dei fattoriproduttivi che della produzione) tende a essere trasferita all'interno delle istituzioni.Sull'argomento, come bene sintetizza S ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] che il diffondersi del lavoro dei tecnici è un fattore di crisi della logica organizzativa 'verticale' e 'gerarchica tiene sufficientemente conto della misura in cui il mondo produttivo e organizzativo post-fordista si sta scomponendo e frammentando: ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] cui disponibilità in quantità costanti cominciava a divenire un fattore strategico) e dalla presenza di buoni collegamenti e La Galbani si occupava di tutte le fasi del processo produttivo, dall'acquisto del latte alla produzione di formaggi di prima ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...