Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , poi, si individua il mercato comune, area in cui si realizza la libera circolazione anche per i fattoriproduttivi (capitale e lavoro). L’ultimo stadio, infine, è rappresentato dall’unione economica e monetaria, che prevede l’instaurazione ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] l’acquisizione di conoscenze che permette l’uso di nuovi processi produttivi o la produzione di nuovi beni. Nell’economia classica, il fu considerato, in particolare da K. Marx, tra i fattori trainanti dello sviluppo economico. Agli inizi del 20° sec ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di D. De Masi e A. Signorelli, ivi 1984; Il fattore religione nella società contemporanea, a cura di S. Burgalassi e G. 1962; Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo, a cura di F. Momigliano, ivi 1962; F. Alberoni ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] umanistica, in un processo dialettico di reciproco scambio tra il fattore biologico e quello storico, tra il mondo interno e quello alle dure regole di una strategia della razionalizzazione produttiva di tutta la struttura socio-economica (cui ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] aspetti delle scienze naturali, può rivelarsi egualmente produttivo anche applicato allo studio del comportamento.
La a ciascun partner di stabilire l'abilità dell'altro: un fattore importante per specie in cui entrambi i genitori devono provvedere ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] nascita dello Stato, essa non ha potuto costituirne l'unico fattore. Lo dimostra il fatto che la guerra tribale, pur violenza e che ha esonerato se stessa da ogni forma di lavoro produttivo. Ora, dal momento che la nascita dello Stato ha introdotto ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] separazione dell'attività domestica dall'azienda, la finalizzazione dell'attività al profitto, il calcolo razionale dei fattoriproduttivi (e l'uso dei libri contabili), senza dimenticare la disponibilità di lavoro formalmente libero. Oppure, infine ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] della libertà di movimento. Ad esempio, se in un settore produttivo il saggio del profitto fosse del 20 per cento mentre nel connessioni causali tra uno o più macrofenomeni indicati come fattori causanti di una certa istituzione o fenomeno sociale, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] era da individuarsi nella famiglia e, sul piano produttivo, nel libero scambio delle merci regolato dai valori creati affini', nonché per l'attenzione da sempre rivolta al fattore culturale ed educativo nei processi di trasformazione della società ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] soltanto dall'accumulazione del capitale, ma da un impiego produttivo di quest'ultimo e quindi, come era stato osservato nella fase di avvio del processo di modernizzazione; ma questo fattore dipende, a sua volta, dall'influenza dell'aristocrazia e ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...