comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] autofrigoriferi ecc. Gli Stati Uniti mantengono il primato dellaproduzione mondiale seguiti a poca distanza dal Giappone. In oltre che dei fattori climatico-ambientali, di eventuali particolari condizioni politiche e della necessità di scali ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] sua diffusione due differenti fattori: l’intensificarsi dell’uso della pergamena (➔), materia scrittoria di più semplice fattura rispetto al papiro, e la necessità di divulgare il verbo cristiano. Tra il 4° e 5° sec. la produzione di codici diventò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] spinta alla produttività agricola, nonché al raddoppio dellaproduzione idroelettrica. Il GAP comporta la costruzione di .
Tra il 2000 e il 2001 andarono ulteriormente aggravandosi i fattori di crisi: la corruzione, la mancanza di democrazia e una ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] uguali a un unico modello. Conseguenza dellaproduzione in s. è la riduzione dei costi fattori connessi con i periodi festivi e in generale con il variare annuale del clima e delle abitudini; le ciclicità congiunturali sono invece conseguenza dell ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] ha abbracciato per la verità una molteplicità di fattori che non sono riconducibili alla semplice variabile tecnologica modello dellaproduzione standardizzata e massificata. Un modello che aveva caratterizzato anche la t. nell'età della scarsità. ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] le maggiori opportunità per i potenziali utenti delle reti: le vendite tramite Internet, la promozione dell'immagine delle aziende (la pubblicità, in particolare), la distribuzione di cataloghi dellaproduzionedelle aziende di ogni tipo, stanno già ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] (come quella di una LAN) è determinata principalmente da tre fattori: mezzo di trasmissione, topologia e protocollo di accesso al mezzo e ancor oggi essenziale tecnologia a supporto dellaproduzione di software. I linguaggi possono essere classificati ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] con la nascita della televisione la pubblicità ha conosciuto una reale esplosione, diventando uno dei primi fattori di condizionamento sociale, dell’ideazione e dellaproduzione dei messaggi dal punto di vista creativo; i producer si occupano della ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] , si colloca a metà strada fra i valori dellaproduzione industriale e quelli dell'esperienza artistica o, almeno, espressiva; il cinema realtà, non sono così semplici e spesso intervengono fattori di disturbo e di variazione nei confronti di queste ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...