DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] il sistema economico come sistema sorretto da leggi "naturali", si richiedeva allo Stato di scrollare di dosso ai "fattoriproduttivi" tutti quei vincoli che ne menomassero il loro "normale" funzionamento, individuando pertanto nel sindacato il primo ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] come indagini, compiute avvalendosi ampiamente dell’inquadramento teorico offerto dall’EEG, dei fenomeni economici fondamentali (i fattoriproduttivi, la produzione, la distribuzione, il consumo, l’evoluzione e la fisiologia della società, le crisi ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] in alcuni ambienti economici viene respinta, mancandone il presupposto essenziale (in ottica keynesiana), cioè la presenza di fattoriproduttivi inutilizzati. Fu un capitolo importante, e poco noto, del dibattito italiano sulle tesi di Keynes (il ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] interregionale e internazionale ("la coesistenza di più mercati topograficamente distinti", la "circolazione interlocale di beni e fattoriproduttivi", la "connessa variazione nel loro impiego e nei prezzi"). Nelle sezioni IV e V sono studiati ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 'altra mirava a contenere - quasi un autoritario neoliberalismo - i "vincoli" che rallentassero il meccanismo "naturale" dei fattoriproduttivi. Ma il finanziamento degli investimenti non trovava spazio sui mercati mobiliari, ed anche in questa fase ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 'immagine "organica" di società a cui finalizzare l'esercizio del potere era impossibile una piena utilizzazione dei fattoriproduttivi rappresentati dalla scienza; di conseguenza i loro piani di innovazione tecnologica - ampliamento fisico del parco ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] dignità umana e civile. Appare da questi scritti che "il principio della solidarietà e della collaborazione tra i fattoriproduttivi" promosso ed esaltato dal regime "a tutela della produzione e dello sviluppo economico della Nazione" costituì la ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] è l'esistenza dello scambio che influenza le decisioni delle imprese sulla produzione delle merci e sull'utilizzazione dei fattoriproduttivi. Questa impostazione del G. è, di fatto, alla base della profonda diversità esistente fra la sua teoria, il ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] . Il processo di integrazione verticale del gruppo SNIA non era stato condotto, però, soltanto a monte, verso i mercati dei fattoriproduttivi, ma si era spinto anche a valle, verso i mercati di consumo: a tale proposito è da segnalare l’assunzione ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] delle Lezioni di commercio( (Napoli 1765-67) di A. Genovesi, che ponevano in evidenza la sotto-utilizzazione dei fattoriproduttivi in un sistema economico arretrato come quello napoletano, e degli Éléments du commerce et des finances dans celle de ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...