Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] per sé stesso). Problemi tipici dell’a. elementare sono la scomposizione di un numero in fattori primi (fattorizzazione del numero), stime quantitative dell’andamento della popolazione, dei redditi e dellaproduzione, della ricchezza fondiaria o ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] o al fatturato), l’i. di indebitamento (riferito alla struttura dell’indebitamento nell’impresa), l’i. di produttività (che mette a confronto i beni prodotti e i fattori di produzione impiegati), l’i. di rotazione dei crediti o debiti commerciali ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] di equilibrio, accompagnata da un elevato inutilizzo dei fattori di produzione e soprattutto del fattore lavoro, e sottolineò l'importanza che può avere la domanda effettiva come stimolo alla ripresa dell'attività e all'investimento. Da ciò ricavò la ...
Leggi Tutto
Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, [...] economica, demografica e urbanistica è comunque favorita da fattori interni, in particolare dall’esistenza di un ricco e 3 del commercio estero della Cina, 1/5 del traffico fluviale e marittimo, un terzo dellaproduzione industriale, ed era il ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% dellaproduzione [...] ha determinato la grande diffusione, a partire dagli anni 1940, dell’uso agricolo degli erbicidi. Il primo e. sintetico di largo possono esercitare su di essi. Anche le auxine, fattori di accrescimento dei vegetali, a elevata concentrazione possono ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] in un anno, durante i quali i fattori produttivi non durevoli forniscono servizi. Tasso di r. del capitale Rapporto tra il valore dellaproduzione annuale e quello del capitale impiegato per ottenere detta produzione; varia da settore a settore ed è ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] della irrorazione sanguigna, a causa dell’arresto dei cicli ossidativi cellulari responsabili dellaproduzione di energia (ATP). Nella sede dell soggetti in età matura o presenile, e con fattori di rischio cardiovascolare, tra cui l’ipertensione ...
Leggi Tutto
Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] conformazione aperta, essa diventa più facilmente accessibile ai fattori di trascrizione e alla RNA-polimerasi. Un importante fenotipo dell’individuo, non perdurano nel corso delle successive generazioni; nel momento dellaproduzione dei gameti ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità dellaproduzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] fattori limitanti (➔limitante).
Matematica
M. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore della funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori maggiori o uguali al ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I t., detti anche geni che saltano o elementi genetici trasponibili, [...] nei batteri i fattoridella resistenza agli antibiotici, caratteristica che ne ha permesso l’identificazione.
A differenza della maggior parte degli essere considerati come utili strategie per la produzionedella diversità degli organismi. Per es., i ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...